In Italia

In Italia

Il magico mondo del “Dosaggio Zero”: meeting di esperti dai Fratelli Muratori

26 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Dosaggio zero: è stato questo il tema del convegno che ha visto riuniti a Villa Crespia, in Franciacorta, quartier generale della Fratelli Muratori, esperti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su un tema quanto mai scottante. Tra loro, il professor Attilio Scienza dell’Università di Agraria di Milano, il produttore di Champagne Michel Drappier, degustatori ed esperti di comunicazione come Luca Gardini e Andrea Gori, i giornalisti Jordi Melendo e Michèle Shah. Dosaggio zero, dunque. Due parole che suonano misteriose a quanti non conoscono in maniera approfondita il magico mondo delle bollicine, due parole che indicano una tipologia ben precisa di vini e spumanti. L’espressione “dosage zéro” infatti, detta anche “nature” o “pas dosé”, indica gli Champagne e gli spumanti Metodo Classico prodotti senza aggiunta di liqueur d’expédition, cioè di una miscela di vino e zucchero che ogni produttore aggiunge al proprio prodotto finale dopo la sboccatura per rendere il vino più morbido e suadente, miscela rigorosamente segreta. L’azienda Muratori è sempre stata una strenua sostenitrice di questa tipologia di spumante e il messaggio che è emerso fortemente dal convegno di Villa Crespia è che forse è arrivato il momento di diffonderne maggiormente la conoscenza e di sdoganarla perché non continui ad essere un prodotto riservato ai soli intenditori. “Se l’uso del liqueur ha trovato terreno fertile soprattutto in Francia e ancora oggi si difende come pratica che rende inconfondibile una maison”, ha spiegato Francesco Iacono, enologo della Fratelli Muratori, “c’è anche chi, persino nella Champagne, punta sul dosaggio zero cercando una maggiore naturalità e territorialità”. Il consumatore chiede quindi sempre più spesso vini che esprimano il territorio, la sua essenza e la sua storia. Anche quando si parla di bollicine. Un consesso di esperti ha tracciato in due ore storia, evoluzione e diffusione del Dosaggio Zero. Un contributo che Bruno Muratori e la sua azienda hanno voluto offrire al loro territorio, consapevoli che questo è per il Franciacorta un valore aggiunto ai tanti che il territorio già può vantare.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati