In Italia

In Italia

Il gruppo Lunelli inaugura il Carapace firmato Arnaldo Pomodoro

20 Giugno 2012 Civiltà del bere
La cantina-scultura creata da Arnaldo Pomodoro per la tenuta Castelbuono del Gruppo Lunelli vede finalmente la luce: dall’inaugurazione di sabato 16 giugno, il Carapace è aperto al pubblico e visitabile su appuntamento, dal martedì alla domenica. LA TENUTA CASTELBUONO - Esempio unico di scultura “abitabile”, il Carapace è stato realizzato per la tenuta umbra della famiglia Lunelli: 30 ettari acquistati nel 2001 tra i comuni di Bevagna e Montefalco (entrambi provincia di Perugia), con vigneti di vecchio e nuovo impianto dove si produce il Sagrantino (dal 2003) e il Rosso di Montefalco (dal 2004). La nuova Cantina – una grande cupola rivestita di rame e percorsa in superficie da crepe, come solchi di un campo – si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante, mentre un elemento scultoreo separato, un gigantesco dardo rosso conficcato nel terreno, sottolinea con forza la sua presenza. L'OPERA SECONDO ARNALDO POMODORO - L'edificio creato del grande scultore si propone come luogo d’incontro tra arte, vino e natura, contribuendo alla valorizzazione del territorio umbro e del suo vitigno autoctono, il Sagrantino. Arnaldo Pomodoro, legato da una storica amicizia con la famiglia Lunelli, ha accettato con entusiasmo di realizzare la Cantina sfidando il confine fra scultura e architettura; la struttura, spiega l'artista, segue «una forma che ricorda la tartaruga, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace, rappresenta l’unione tra terra e cielo». [nggallery id=6 template=carousel]  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati