In Italia

In Italia

Il Grand Tour dei vini del Vulcano fa tappa a Milano

13 Novembre 2014 Civiltà del bere
La prossima settimana a Milano si preannuncia esplosiva. A partire da lunedì 17 novembre, quando i vini del Vulcano si raccontano al Westin Palace per la seconda tappa dell'Etna Grand Tour. La degustazione itinerante, organizzata dal Consorzio di Tutela dei vini Etna Doc in collaborazione con Ais Milano, comincia alle 15.30 con l'ingresso riservato agli addetti ai lavori. L'evento è aperto al pubblico dalle 18 alle 20.30. UNA NICCHIA IN CRESCITA - Giuseppe Mannino, presidente del Consorzio, ha colto l'occasione per spiegare quali sono le prospettive della Doc: «In poco più di dieci anni i nostri vini hanno compiuto passi enormi. Basti pensare che nel 2002 le aziende imbottigliatrici erano soltanto sei, mentre ora sono circa 80. La superficie vitata, inoltre, cresce in media di 50 ettari all’anno. Sono segnali decisamente incoraggianti, che se sommati al successo sui mercati europei e internazionali, fanno ben comprendere le potenzialità future, pur rimanendo la nostra produzione destinata a una nicchia di mercato e non a grandi numeri». Per partecipare all'evento è necessario registrarsi qui. Maggiori info su: www.etnadoc.com Un altro evento da non perdere a Milano? Il 19 novembre l'Istituto Grandi Marchi festeggia dieci anni con un grande tasting: scopri di più!

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati