Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il giudizio sulle annate debuttanti

9 Luglio 2020 Civiltà del bere
Il giudizio sulle annate debuttanti

Anno sui generis per le Anteprime del vino italiano. Dopo un avvio del 2020 nella norma, con un bimestre gennaio-febbraio contraddistinto dagli eventi di presentazione delle nuove annate come da programma, il prosieguo di stagione ha invece visto la cancellazione delle numerose altre Anteprime a causa del blocco per l’emergenza da Coronavirus.

Così, mentre si sono svolti come di consueto – tra gli eventi ufficialmente ed esclusivamente dedicati alle annate in anteprima che abbiamo selezionato – Nebbiolo Prima, Grandi Langhe Doc e Docg, Barolo & Barbaresco World Opening, Anteprima Amarone, Benvenuto Brunello, Chianti Classico Collection, Anteprime di Toscana, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, Vini ad Arte, Anteprima Sagrantino e Anteprima Colline Teramane Docg. Ci hanno invece salutato per il momento Nizza è Barbera, Taste Alto Piemonte, L’Anteprima del Chiaretto, Soave Preview, Enjoy Collio Experience, Ciak Irpinia e Sicilia en primeur – anche se alcuni di questi auspicano un ipotetico ritorno con un appuntamento autunnale. In tali casi ci siamo rivolti direttamente ai Consorzi di competenza per il reperimento dei dati della nostra tabella.

Di seguito sono sintetizzate in un unico colpo d’occhio le nuove annate delle denominazioni, i fenomeni atmosferici che hanno contraddistinto l’alternarsi delle stagioni (anche grazie ad apposite icone) e caratterizzato di conseguenza le uve e i vini che ne sono nati. Infine, una definizione in breve di quantità e qualità dell’annata.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati