In Italia

In Italia

Il giovane enologo Torchio vince il Premio Gambelli

20 Marzo 2013 Emanuele Pellucci
Fabrizio Torchio, giovane enologo piemontese, ha vinto la prima edizione del Premio nazionale Giulio Gabelli, promosso dall’Aset (Associazione stampa enogastroalimentare toscana) e dal gruppo di giornalisti Igp (I Giovani Promettenti) con la collaborazione dei Consorzi di tutela di Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano. Laureato all’università di Torino e attuale amministratore delegato del Grape (Gruppo ricerche avanzate per l’enologia), Torchio è stato indicato dalla commissione giudicante come l’enologo che meglio ha sposato la filosofia produttiva del compianto Giulio Gambelli, noto nell’ambiente come “Bicchierino” per la sua grande abilità di assaggiatore. FILOSOFIA GAMBELLI: ESSERE FEDELI SEMPRE AL TERRITORIO E AL VITIGNO - «Il premio», ha spiegato il presidente di Aset Stefano Tesi, «è stato creato in ricordo del “maestro del vino” e per premiare i giovani enologi vicini all’idea produttiva di Gambelli: massima fedeltà e attinenza al vitigno, alle caratteristiche del terreno, alla diversità delle annate, in assoluta pulizia e correttezza esecutiva. E inoltre, massimo rispetto per la materia prima e prodotti che esprimano in maniera chiara e netta sia i vitigni di provenienza che il territorio di origine». SELEZIONATO TRA 19 CONCORRENTI - A questa prima edizione del concorso sono stati ammessi 19 giovani enologi da varie parti d’Italia che hanno presentato complessivamente 74 vini. La giuria era composta di dieci membri, cinque soci Aset e cinque giornalisti Igp. Il premio è annuale e la premiazione del vincitore avverrà a rotazione durante le tradizionali “anteprime” delle tre Docg che collaborano all’iniziativa.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati