In Italia

In Italia

Il futuro del brik e del bag-in-box in un convegno Assoenologi Fvg

30 Maggio 2011 Civiltà del bere
“Esistono mercati”, scrive Rodolfo Rizzi, presidente di Assoenologi del Friuli Venezia Giulia, “dove il vino viene consumato indipendentemente dalla sua confezione. Questo avviene per una serie di motivi che possono essere legati alla cultura, alla tradizione o semplicemente alla praticità”. Più che una affermazione, una constatazione, una presa d’atto di una realtà che esiste. Una realtà di numeri elevati, quella dei “contenitori alternativi”; alternativi, ovviamente, alla bottiglia. Ed è proprio “Il vino non solo in bottiglia” il titolo di un convegno tecnico che, organizzato da Assoenologi Fvg e dal Gruppo Bisaro di San Giorgio della Richinvelda (Pordenone),ospitato venerdì 27 maggio, a Cà Vescovo (azienda del gruppo Zonin) a Terzo di Aquileia. Lo scopo è stato quello di esaminare le prospettive,  gli aspetti di mercato e quelli tecnologici di brik, bag-in-box, kegs. Moderati dalla giornalista Rossana Bettini Illy, hanno parlato Giordano Zinzani della Caviro, Dominique Fabre di Rapak, Damiano Canali, direttore tecnico della Cantina Ponte, e Alberto Caporal, direttore di Vigna Dogarina a Campodipietra di Salgareda, entrambe in provincia di Treviso.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati