In Italia

In Italia

Il frutto più alto della Gran Selezione di Rocca delle Macìe

29 Aprile 2020 Civiltà del bere
Il frutto più alto della Gran Selezione di Rocca delle Macìe

Rocca delle Macìe è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Dici Rocca delle Macìe e pensi subito agli scenografici vigneti del Chianti Classico, dove l’azienda possiede quattro tenute di proprietà. In anni più recenti la famiglia Zingarelli ha allargato il proprio sguardo anche alla Maremma, acquisendo due appezzamenti nell’areale del Morellino di Scansano. In tutto 500 ettari, di cui oltre 200 vitati secondo rigorosi protocolli di conduzione agronomica integrata e sostenibile. La mission è chiara: preservare l’ambiente circostante portando alta la bandiera della grande enologia toscana.

Sergio e Daniela Zingarelli con i figli Giulia e Andrea

Il miglior vino Rocca delle Macìe 2020: Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015

Le Guide enologiche hanno lodato Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015, massima espressione della filosofia aziendale. «Questo vino si inserisce all’interno di un più ampio progetto partito nei primi anni Duemila con il reimpianto di quasi tutti i vigneti della tenuta Le Macìe», spiega Sergio Zingarelli, alla guida della Cantina con la moglie Daniela e i figli Giulia e Andrea. «Dopo un attento studio dei terreni, con uno sguardo particolare all’identificazione della struttura geologica e al mantenimento naturale dell’equilibrio idrico, è stato impiantato il vigneto “Le Terrazze” che offre un’espressione unica e irripetibile del Sangiovese». Figlio della “Chianti Classico” promossa dal Consorzio, Sergio Zingarelli 2015 è un rosso profondo e complesso, destinato a durare nel tempo.

Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015

Questa preziosa selezione di Sangiovese fermenta 10 giorni in acciaio, con 18 giorni di macerazione. Dopo la malolattica in cemento, il vino rimane per almeno 18 mesi in botti di rovere francese e riposa altri 20 mesi in bottiglia.

Altre etichette premiate

Famiglia Zingarelli, Chianti Classico Riserva Docg 2016
Ser Gioveto, Chianti Classico Riserva Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati