In Italia

In Italia

Il Franciacorta festeggia nei chiostri di Leonardo

31 Maggio 2011 Maria Cristina Beretta
Approfondire la conoscenza del Franciacorta per chiederlo con sicurezza nelle tipologie desiderate è il messaggio che hanno lanciato i 46 produttori associati al Consorzio di tutela, presenti ieri nello scenario suggestivo dei chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Con il prezioso aiuto dei sommelier dell’Associazione italiana sommeliers (Ais), i produttori sono riusciti a entusiasmare il folto gruppo di appassionati che si è presentato all’appuntamento milanese dell’edizione 2011 del Festival del Franciacorta, a cui ne seguiranno altri in Italia. Nel corso del pomeriggio gli operatori amanti delle bollicine bresciane hanno potuto seguire, tra l’altro, due degustazioni mirate: una sulle tipologie del Franciacorta e l’altra sul Satèn, un blanc de blancs con bollicine discrete. Per la stampa l’incontro prevedeva una degustazione guidata da Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2010, su sei prodotti rappresentativi di altrettante aziende, scelte per particolarità diverse. Ciascun prodotto ha dimostrato il livello di pregio a cui è arrivata la Franciacorta, in particolare i due Pas operé (non dosato), completamente secchi eppure vellutati in bocca. La tipologia sta riscontrando sempre più consensi assieme al Satèn (solo Brut) e alle Riserve (Pas operé, extra Brut e Brut), ancora pochissime e che devono maturare per 60 mesi sui lieviti (www.franciacorta.net).  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati