In Italia

In Italia

Il Franciacorta festeggia nei chiostri di Leonardo

31 Maggio 2011 Maria Cristina Beretta
Approfondire la conoscenza del Franciacorta per chiederlo con sicurezza nelle tipologie desiderate è il messaggio che hanno lanciato i 46 produttori associati al Consorzio di tutela, presenti ieri nello scenario suggestivo dei chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Con il prezioso aiuto dei sommelier dell’Associazione italiana sommeliers (Ais), i produttori sono riusciti a entusiasmare il folto gruppo di appassionati che si è presentato all’appuntamento milanese dell’edizione 2011 del Festival del Franciacorta, a cui ne seguiranno altri in Italia. Nel corso del pomeriggio gli operatori amanti delle bollicine bresciane hanno potuto seguire, tra l’altro, due degustazioni mirate: una sulle tipologie del Franciacorta e l’altra sul Satèn, un blanc de blancs con bollicine discrete. Per la stampa l’incontro prevedeva una degustazione guidata da Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2010, su sei prodotti rappresentativi di altrettante aziende, scelte per particolarità diverse. Ciascun prodotto ha dimostrato il livello di pregio a cui è arrivata la Franciacorta, in particolare i due Pas operé (non dosato), completamente secchi eppure vellutati in bocca. La tipologia sta riscontrando sempre più consensi assieme al Satèn (solo Brut) e alle Riserve (Pas operé, extra Brut e Brut), ancora pochissime e che devono maturare per 60 mesi sui lieviti (www.franciacorta.net).  

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati