In Italia

In Italia

Il Fojaneghe di Bossi Fedrigotti festeggia i primi 50 anni

13 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Sabato scorso, a Rovereto, nel vigneto di Fojaneghe anche noi abbiamo piantato una tra le cinquanta barbatelle di Merlot, Cabernet e Teroldego che hanno celebrato i cinquant’anni del Fojaneghe dei conti Bossi Fedrigotti. Un rosso nato da caparbietà e con una personalità originale che è stato festeggiato da tecnici, clienti storici, produttori locali come i marchesi Guerrieri Gonzaga e autorità come il commissario del Governo in Trentino Francesco Squarcina, Tiziano Mellarini, assessore all’agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, Paolo Miorandi e Enrica Rigotti, rispettivamente sindaco di Rovereto e di Isera. La giornata si è aperta in cantina, a Maso San Giorgio, dove il conte Gian Paolo Bossi Fedrigotti ci ha raccontato come il padre Federico, stimolato dall’enologo Leonello Letrari, nel 1961 abbia vendemmiato i primi Merlot e Cabernet trentini destinati a realizzare un taglio bordolese da terreni calcarei e basaltici particolarmente vocati. “Ne è nato il Fojaneghe, un vino il cui nome è ispirato al vigneto di origine, che dal 2007 è seguito sia a livello tecnico che distributivo da Masi Agricola di Verona nell’ambito di una partnership con l’azienda agricola trentina” ha detto. Tra le novità della collaborazione, l’introduzione nell’uvaggio del 15% dell’autoctono Teroldego, l’affinamento più a lungo in botti piccole e l’ampliamento delle opportunità distributive: “Oggi il Fojaneghe, insieme al brand Bossi Fedrigotti, è commercializzato in Svizzera, Canada, Stati Uniti e Giappone, oltre che in Italia” ha detto Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati