In Italia

In Italia

Il Fallegro compie 40 anni. La rinascita dell’uva Favorita

6 Marzo 2014 Civiltà del bere
Quella del Fallegro, storica etichetta dei Poderi Gianni Gagliardo, è una storia a lieto fine. Nel 1974 il vitigno Favorita era quasi scomparso dalle colline piemontesi. Fu allora che, spinto dal desiderio di riscoprire questa varietà in via d'estinzione, versione locale del Vermentino, Gianni Gagliardo iniziò a recuperarne le uve da piccoli vigneti sparsi per il territorio. Trasformandole in quella che, da quarant'anni, è una delle bottiglie simbolo della Cantina. DALLE ORIGINI AL VIGNETO SPERIMENTALE - Gioca un ruolo importante il legame con i luoghi natali: il produttore è originario di Monticello d'Alba, zona sabbiosa e per questo vocata all'allevamento della Favorita. Dopo aver creato qualche filare negli anni Ottanta, il primo vero vigneto sperimentale di Favorita arriva nel 1990, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell'Università di Torino: le viti non esistevano in commercio, per cui il legno di base è stato prelevato dalla collezione ampelografica universitaria. UNA VINIFICAZIONE PLURALE - Anche in cantina ha avuto spazio la sperimentazione: dalla fermentazione in legno, alla macerazione sulle bucce, all'affinamento sui propri lieviti, fino ad arrivare alla versione attuale del Fallegro. Oggi il vino deriva dall'assemblaggio di varie micro-partite, vinificate separatamente con tecniche diverse. Alcuni grappoli sono riparati dal sole, altri totalmente esposti, su terreni sabbiosi oppure calcareo-argillosi. In cantina una parte macera sulle bucce, un'altra con i raspi, un'altra senza. Solo alcune partite fanno la malolattica. Una parte affina sui lieviti in acciaio, un'altra in legno e una terza senza fecce.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati