In Italia

In Italia

Il Fallegro compie 40 anni. La rinascita dell’uva Favorita

6 Marzo 2014 Civiltà del bere
Quella del Fallegro, storica etichetta dei Poderi Gianni Gagliardo, è una storia a lieto fine. Nel 1974 il vitigno Favorita era quasi scomparso dalle colline piemontesi. Fu allora che, spinto dal desiderio di riscoprire questa varietà in via d'estinzione, versione locale del Vermentino, Gianni Gagliardo iniziò a recuperarne le uve da piccoli vigneti sparsi per il territorio. Trasformandole in quella che, da quarant'anni, è una delle bottiglie simbolo della Cantina. DALLE ORIGINI AL VIGNETO SPERIMENTALE - Gioca un ruolo importante il legame con i luoghi natali: il produttore è originario di Monticello d'Alba, zona sabbiosa e per questo vocata all'allevamento della Favorita. Dopo aver creato qualche filare negli anni Ottanta, il primo vero vigneto sperimentale di Favorita arriva nel 1990, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell'Università di Torino: le viti non esistevano in commercio, per cui il legno di base è stato prelevato dalla collezione ampelografica universitaria. UNA VINIFICAZIONE PLURALE - Anche in cantina ha avuto spazio la sperimentazione: dalla fermentazione in legno, alla macerazione sulle bucce, all'affinamento sui propri lieviti, fino ad arrivare alla versione attuale del Fallegro. Oggi il vino deriva dall'assemblaggio di varie micro-partite, vinificate separatamente con tecniche diverse. Alcuni grappoli sono riparati dal sole, altri totalmente esposti, su terreni sabbiosi oppure calcareo-argillosi. In cantina una parte macera sulle bucce, un'altra con i raspi, un'altra senza. Solo alcune partite fanno la malolattica. Una parte affina sui lieviti in acciaio, un'altra in legno e una terza senza fecce.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati