In Italia

In Italia

Il corso CUOA in “Gestione delle aziende vinicole” promosso da AIVV e Veronafiere

5 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Gestione delle aziende vinicole”, questo il titolo del corso di alta formazione promosso dalla Fondazione CUOA (Centro universitario di organizzazione aziendale) di Altavilla Vicentina in collaborazione con due degli enti più autorevoli dell’enologia nazionale: l’Accademia italiana della Vite e del Vino e Veronafiere. Le lezioni cominciano il prossimo 9 novembre e si sviluppano per i successivi 8 mesi, con iscrizione entro il 21 settembre. DESTINATARI E OBIETTIVI – Come si legge nel bando, il corso, alla sua seconda edizione, si rivolge a imprenditori, manager e professionisti del comparto vinicolo con incarichi gestionali, concentrandosi sull’identificazione di strategie competitive, sulla progettazione di un adeguato sistema di controllo di gestione, sullo sviluppo del marketing e sulla valorizzazione dei prodotti tipici. INFO PRATICHE – La business class si svolge nella sede del CUOA a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, nelle vicinanze di Vicenza, e si articola su 220 ore, con termine il 14 giugno 2013. La formula adottata è quella del finesettimana: lezioni due weekend al mese, il venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 14.  Il costo è di 6.000 euro più Iva e sono previste agevolazioni finanziarie dalla Regione Veneto con copertura fino all’80% del costo totale. Per maggiori dettagli: www.cuoa.it.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati