In Italia

In Italia

Il corso CUOA in “Gestione delle aziende vinicole” promosso da AIVV e Veronafiere

5 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Gestione delle aziende vinicole”, questo il titolo del corso di alta formazione promosso dalla Fondazione CUOA (Centro universitario di organizzazione aziendale) di Altavilla Vicentina in collaborazione con due degli enti più autorevoli dell’enologia nazionale: l’Accademia italiana della Vite e del Vino e Veronafiere. Le lezioni cominciano il prossimo 9 novembre e si sviluppano per i successivi 8 mesi, con iscrizione entro il 21 settembre. DESTINATARI E OBIETTIVI – Come si legge nel bando, il corso, alla sua seconda edizione, si rivolge a imprenditori, manager e professionisti del comparto vinicolo con incarichi gestionali, concentrandosi sull’identificazione di strategie competitive, sulla progettazione di un adeguato sistema di controllo di gestione, sullo sviluppo del marketing e sulla valorizzazione dei prodotti tipici. INFO PRATICHE – La business class si svolge nella sede del CUOA a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, nelle vicinanze di Vicenza, e si articola su 220 ore, con termine il 14 giugno 2013. La formula adottata è quella del finesettimana: lezioni due weekend al mese, il venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 14.  Il costo è di 6.000 euro più Iva e sono previste agevolazioni finanziarie dalla Regione Veneto con copertura fino all’80% del costo totale. Per maggiori dettagli: www.cuoa.it.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati