In Italia

In Italia

Il corso CUOA in “Gestione delle aziende vinicole” promosso da AIVV e Veronafiere

5 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Gestione delle aziende vinicole”, questo il titolo del corso di alta formazione promosso dalla Fondazione CUOA (Centro universitario di organizzazione aziendale) di Altavilla Vicentina in collaborazione con due degli enti più autorevoli dell’enologia nazionale: l’Accademia italiana della Vite e del Vino e Veronafiere. Le lezioni cominciano il prossimo 9 novembre e si sviluppano per i successivi 8 mesi, con iscrizione entro il 21 settembre. DESTINATARI E OBIETTIVI – Come si legge nel bando, il corso, alla sua seconda edizione, si rivolge a imprenditori, manager e professionisti del comparto vinicolo con incarichi gestionali, concentrandosi sull’identificazione di strategie competitive, sulla progettazione di un adeguato sistema di controllo di gestione, sullo sviluppo del marketing e sulla valorizzazione dei prodotti tipici. INFO PRATICHE – La business class si svolge nella sede del CUOA a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, nelle vicinanze di Vicenza, e si articola su 220 ore, con termine il 14 giugno 2013. La formula adottata è quella del finesettimana: lezioni due weekend al mese, il venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 14.  Il costo è di 6.000 euro più Iva e sono previste agevolazioni finanziarie dalla Regione Veneto con copertura fino all’80% del costo totale. Per maggiori dettagli: www.cuoa.it.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati