In Italia

In Italia

Il Consorzio Valpolicella mette in mostra la sostenibilità

26 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
Agricoltura di precisione e nuove tecnologie per la sostenibilità in viticoltura “all’opera” la scorsa settimana a San Pietro in Cariano (Verona) per una giornata organizzata dal Consorzio Vini Valpolicella, premiata dall’affluenza di circa 500 persone. In campo macchine agricole di 15 aziende che hanno dimostrato dal vivo come ottenere la massima precisione nell’irrorazione riducendo i quantitativi di principi attivi e di acqua o di tempo, per limitare l’impatto ambientale. Il risparmio può raggiungere fino al 50% nel caso dei sistemi a recupero, con una riduzione dei costi di circa 500 euro/ha. Tra le particolarità: il sistema di controllo della direzione, della velocità e della quantità di flusso d’aria per settori certificato dal BBA tedesco, diversi sistemi di recupero e metodi di lavorazione che lavorano su più file, riducendo i tempi dei trattamenti.“L’iniziativa rientra in un progetto di ampio respiro per la riqualificazione del sistema produttivo, che dovrà portare a una maggiore sinergia tra vigneto e territorio, per arrivare, in futuro, ad una certificazione ambientale della Valpolicella Doc” spiega Emilio Pedron, presidente del Consorzio di Tutela. L’obiettivo è mettere in pratica la filosofia del riduci-risparmia-rispetta e rendere la Valpolicella un’area vitivinicola a basso impatto ambientale. E proprio in questo senso il presidente ci anticipa: “A novembre abbiamo in programma un convegno con Paolo Balsari dell’Università di Torino per fare il punto sulla meccanizzazione in viticoltura (migliori tecniche disponibili, innovazioni e sperimentazione), con un occhio di riguardo per i temi ambientali”.    

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati