In Italia

In Italia

Il Consorzio del Chianti Classico ricicla i tappi in sughero

14 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Il Consorzio del Chianti Classico si impegna in prima linea per un progetto di tutela ambientale. In partnership con Amorim Cork Italia (filiale nazionale del leader portoghese nel mercato del sughero), il Consorzio raccoglierà e riciclerà i tappi in sughero durante tutte le manifestazioni e degustazioni a cui parteciperà quest’anno, come Chianti Classico Collection, Vinitaly, Prowein e Classico è. I tappi raccolti in speciali contenitori facilmente visibili all’interno degli stand daranno vita alla linea “Chianti Classico Life Style” disegnata dagli studenti dello Ied (Istituto Europeo di Design) di Firenze e acquistabile anche on-line (http://shop.chianticlassico.com/). Il progetto prenderà il via, il 15-16 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, a Chianti Classico Collection, durante il quale saranno presentate a stampa specializzata e operatori le annate 2009 e 2010 e la Riserva 2008 della Docg toscana.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati