In Italia

In Italia

Il Consorzio del Brunello al lavoro

16 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
A pochi giorni dalla sua elezione a presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Ezio Rivella e il nuovo consiglio di amministrazione sono già al lavoro per gettare le basi del rilancio del territorio e della Denominazione. Nelle prime due riunioni sono state costituite le commissioni di lavoro che avranno il compito di gestire i vari aspetti dell’attività consortile: comunicazione e immagine, valorizzazione del territorio, rapporti con i soci, gestione delle Denominazioni, commissione tecnica. Oltre a queste anche il comitato di presidenza e un comitato per ognuna delle Denominazioni montalcinesi (Brunello, Rosso, Moscadello, Sant’Antimo). I primi passi saranno quelli di mettere a fuoco la situazione attuale cercando poi di individuare le azioni da adottare. Accantonata, almeno per il momento, l’idea da qualcuno ventilata in passato di riunire in un’unica Doc Montalcino le attuali Denominazioni Rosso di Montalcino e Sant’Antimo, prossimamente sarà invece affrontato il tema dei prezzi. Da qualche tempo, infatti, si trovano in vendita nei negozi e nelle enoteche di Montalcino bottiglie di Brunello a prezzi decisamente bassi, impensabili fino a qualche anno fa. E’ probabile che il Consorzio decida di fissare un prezzo minimo di vendita al pubblico per salvaguardare l’immagine del Brunello.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati