In Italia

In Italia

Il Congresso Assoenologi dal 3 al 7 giugno in rotta da Savona a Ibiza

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dal 3 al 7 giugno 2012: queste le date del prossimo Congresso nazionale Assoenologi, il tradizionale incontro annuale di categoria che fa il punto sull’andamento del settore vitivinicolo. QUATTRO GIORNI IN CROCIERA - La 67esima edizione si svolgerà a bordo della Costa Atlantica in rotta da Savona a Ibiza, su una nave di 20 piani, 292 metri e oltre 2.400 posti, di cui 1.200 riservati ai membri di Assoenologi. Due, in particolare, le novità di quest’anno, entrambe di ordine temporale. Il convegno durerà quattro giorni anziché tre, così come da richiesta da parte degli associati, e si terrà agli inizi di giugno (e non più ad aprile). I TEMI AFFRONTATI - Come annunciato sulla testata ufficiale dell’associazione, L’Enologo, nelle tre sessioni di lavoro saranno affrontati i seguenti temi: “I cambiamenti climatici: ripercussioni e rimedi in vigneto e in cantina”, “Le aspettative e le difficoltà di chi produce e chi vende” e “Come ottimizzare i costi in vigneto e in cantina”.    

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati