In Italia

In Italia

Il Castiglione ama la sabbia, la Prunesta preferisce la montagna

5 Luglio 2020 Roger Sesto
Il Castiglione ama la sabbia, la Prunesta preferisce la montagna

Fra i vini di Criserà, azienda dei fratelli Tramontana, compaiono due autoctoni calabresi rari. Sono il Castiglione e il Prunesta, provenienti da due territori molto diversi fra loro.

Casa Vinicola Criserà nasce a Reggio Calabria nel 1957, sulle orme di un’attività viticola che risale a fine Ottocento, per volontà della famiglia Tramontana. Oggi è guidata dai fratelli Franco, Nino, Enzo e Mimmo Tramontana. Tra le sue chicche figurano il Pellaro Rosso Igt e l’Armacia, Costa Viola Rosso Igt.

Castiglione, protagonista nel Pellaro Igt

Tra i vitigni che concorrono alla produzione del Pellaro Igt figura il raro ma resistente Castiglione, atto a infondere freschezza e rotondità al vino. Cresce su un’area costituita da da una serie di colline sulla costa ionica che si affacciano sullo stretto.


Franco Tramontana di Casa vinicola Criserà


Il Rosso Armacia accoglie la Prunesta

Il terroir del Costa Viola si estende invece per 25 km lungo il litorale tirrenico; è caratterizzato da secolari armacie – muri a secco che reggono strette terrazze a strapiombo sul mare. In questo caso, a distinguersi per la sua rarità nel blend alla base del Rosso Armacia, figura il misconosciuto Prunesta, varietà dal forte sentore di prugna che dà un contributo a questo prezioso nettare.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati