In Italia

In Italia

Il caldendario 2011 dell’Accademia della Vite e del Vino

9 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Per l’Accademia italiana della vite e del vino sarà un anno ricco di eventi e manifestazioni in Italia e all’estero (le cosiddette Tornate). Il programma si è aperto con una Tornata in India, dal 5 al 14 febbraio. Qui gli Accademici hanno incontrato istituzioni e ricercatori indiani per analizzare la realtà vitivinicola e il mercato locali, le problematiche tecniche e le prospettive per il futuro per valutare possibili sinergie con il nostro Paese. A marzo ci si sposterà in Italia, a Siena, per un incontro focalizzato sui vitigni della provincia. Subito dopo, sempre a marzo, sarà la volta della Tornata di Firenze che aprirà ufficialmente l’anno accademico 2011 all’Accademia dei Georgofili, dove si discuterà dei rapporti fra vino e salute, un tema molto caro agli Accademici; e in particolare si parlerà di metabolismo cardiovascolare. A maggio l’Accademia di trasferirà a Otranto (Lecce) per una Tornata interamente dedicata ai vini rosati. Giugno vedrà il ritorno in auge della tematica vino e salute, con sede e argomento dell’incontro ancora in fase di definizione. A settembre è prevista una Tornata sui vini del Pollino, terra di confine tra Basilicata e Calabria. E a novembre si rientrerà a Siena per discutere di “vitigni entro le mura”. A dicembre, a Vicenza, nella sede operativa dell’ente si chiuderà quest’anno accademico. «Abbiamo messo a punto un programma molto ricco», ha commentato il presidente dell’Accademia Antonio Calò, «proprio per confermare il ruolo della nostra istituzione come principale riferimento nazionale per tutto il settore vitivinicolo. Tutte le iniziative sono in linea con il nostro obiettivo principale: sensibilizzare e discutere su tutti gli aspetti che interessano il mondo del vite e del vino. Questi sono momenti di riflessione e di confronto indispensabili per un’analisi e un approfondimento che considerino tutti i punti di vista delle diverse componenti del mondo vitivinicolo».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati