In Italia

In Italia

Il Brunello Castelgiocondo 2006 decolla dall’aeroporto Leonardo da Vinci

18 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Il 2010 è stato l’anno del primato storico per l’export di vino italiano (3,7 miliardi di euro di fatturato con un aumento del +9% secondo i dati forniti da Assoenologi) e il Brunello di Montalcino sembra esser andato molto bene nelle enoteche dello Stivale. Per festeggiare questi due importanti risultati, lo scorso 9 febbraio la Marchesi de’ Frescobaldi ha organizzato una speciale anteprima mondiale del suo Castelgiocondo Brunello di Montalcino Docg 2006. L’evento si è svolto al wine bar Dei Frescobaldi dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma, alla presenza del marchese Lamberto Frescobaldi e con madrina l’attrice Valentina Lodovini. Dopo la degustazione, è stata la volta della “cerimonia di partenza”: cinque confezioni, contenenti ciascuna una Magnum di Brunello e un Diario del Castelgiocondo 2006 che ne spiega la nascita e l’evoluzione, sono state affidate alle hostess dell’Alitalia per essere imbarcate. Destinazione: cinque tra i più importanti ristoranti del pianeta a Londra, Hong Kong, Mosca, Monaco di Baviera e Montreal. «Siamo felici di celebrare questa partenza altamente simbolica dall’Italia delle prime cinque bottiglie di Castelgiocondo 2006 che voleranno alla volta di altrettanti ristoranti di prestigio nel mondo», ha spiegato il vicepresidente Lamberto Frescobaldi. «È un vino che ci riempie di orgoglio e per il quale c’è sempre molta attesa. Noi pensiamo proprio di non deluderla. La vendemmia 2006 è stata ricca di emozioni fin dall’inizio, ci ha tenuto col fiato sospeso, ma poi le giornate di metà settembre, asciutte e soleggiate, ci hanno permesso di portare in cantina uve perfette, regalandoci una grande annata. Il Castelgiocondo 2006 è dotato di notevole struttura e complessità aromatica e, soprattutto, di eleganza».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati