In Italia

In Italia

Il Bosco – Zonin: passione blanc de noir

15 Novembre 2009 Roger Sesto
Domenico Zonin tiene a illustrarci i motivi per cui la Tenuta Il Bosco a Zenevredo (Pavia) ha da sempre deciso di puntare sul Pinot nero spumante: «L’Oltrepò è una delle zone più vaste del mondo per la coltivazione di questo vitigno da destinare allo spumante oltre che l’area più antica d’Italia: già dalla metà dell’Ottocento alcune aziende oltrepadane ambivano a produrre Champagne (all’epoca era possibile chiamarlo così, nda); per esempio nel 1865 Montelio e Vistarino addirittura lo esportavano negli Stati Uniti». Gli chiediamo se l’amore verso questa tipologia sia solo filologico. Ci risponde: «Non solo. Anche organolettico! Il vino spumante che si ottiene è più austero rispetto alle altre bollicine, oltre ad aver bisogno di affinamenti più lunghi per dare il meglio di sé: dopo anni sur lies il bouquet si fa complesso, con profumi che spaziano dalla pasticceria all’anice, dai fiori bianchi agli agrumi, sino a frutta candita, secca, erbe aromatiche e spezie, mentre la beva diventa sorprendentemente elegante, con grande equilibrio fra acidità e sapidità». Domandiamo quali siano le annate de Il Bosco Brut in commercio o reperibili che più stanno dando soddisfazione. E ci dice: «La 1994 la consideriamo una fra le più grandi annate targate Zonin in Oltrepò. Ancora oggi del tutto giovanile e vitale, per certi versi anche più dei millesimi successivi. Nel 1997 e nel 2003 vi è stata l’aggiunta di un 20% di Chardonnay, fermentato in barrique nel primo caso per ricercare maggior complessità, in acciaio nel secondo a beneficio di freschezza e finezza».

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati