In Italia

In Italia

Il 49° Congresso Nazionale Ais a Milano

6 Novembre 2015 Civiltà del bere
Manca una settimana esatta all'inizio di eNozioni: il Congresso Nazionale Ais 2015. Due giorni interamente enocentrici a Milano - sabato 14 e domenica 15 novembre - per celebrare i cinquant'anni di attività dell'Associazione Italiana Sommeliers. Centro nevralgico del ricco programma di degustazioni, premi e approfondimenti è il Porta Nuova Events District: l'avveniristica Diamond Tower è sede dei momenti istituzionali, come le assemblee e le premiazioni, mentre The Mall ospita il banco d'assaggio pomeridiano di eccellenze italiane e del mondo. Parallelamente, al The Westin Palace Hotel (in Repubblica) si svolgono le degustazioni guidate.

Le degustazioni e l'anteprima della Guida Ais Vitae 2016

Si scaldano i motori del congresso già dalla giornata precedente, venerdì 13 novembre, con la presentazione ufficiale dell'edizione 2016 della Guida vini Ais Vitae. I vini più premiati dai giudizi della commissione Ais sono protagonisti di una degustazione esclusiva e presenzieranno anche nel pomeriggio dei due giorni successivi (fra le ore 14 e le 19) al banco d'assaggio allestito al The Mall. In questa occasione, le 308 aziende presenti (leggi la lista completa!) proporranno in assaggio i loro vini top ai soci Ais e al pubblico dei wine lover: l'ingresso costa rispettivamente 20 e 30 euro.

L'assemblea dei soci, il convegno e il Miglior Sommelier d'Italia

Gli appuntamenti istituzionali alla Diamond Tower cominciano il sabato mattina alle ore 10 con l'apertura del 49° Congresso Nazionale Ais e l'assemblea riservata ai soci. L'apertura al pubblico è alle 11.30 con Oreste Gerini (Direttore Generale della prevenzione e del contrasto alle frodi alimentari - dipartimento ICQRF del Ministero delle Politiche agricole) e il convegno “Il gusto del vino: quando la sensorialità ha un ruolo sociologico”; alle 14, invece, si riuniscono i Delegati Ais d'Italia. Nel pomeriggio sono assegnati il Premio Surgiva (ore 17) e il Premio Bonaventura Maschio (ore 17.30). Domenica mattina, infine, l'attesissima finale del Concorso Miglior Sommelier d'Italia con il Premio Franciacorta: si comincia alle 10 e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.  

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati