In Italia

In Italia

Il 45° Premio Nonino è rimandato al 2021 (ma per un ottimo motivo)

21 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Il 45° Premio Nonino è rimandato al 2021 (ma per un ottimo motivo)

La distilleria Nonino ha vinto il Premio Spirit Brand / Distiller of the Year 2019 del Wine Enthusiast Star Award. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 27 gennaio a San Francisco e per questo motivo la famiglia ha deciso di annullare l’edizione corrente del Premio Nonino, che si tiene tradizionalmente a fine gennaio.

Nonino è la prima distilleria italiana a ricevere questo prestigioso riconoscimento internazionale. “Energia, coraggio, visione rivoluzionaria” sono doti riconosciute dell’azienda di Percoto (Udine), alla capacità di “ridisegnare un distillato tradizionale per l’era moderna” e al “continuo impegno verso l’eccellenza basato sulla ricerca dell’innovazione, nel rispetto della cultura e dell’identità del territorio”. Per Nonino è una sfida vinta: “finalmente la grappa passa da Cenerentola a regina”. Un riconoscimento che corona il percorso intrapreso da Benito e Giannola nel 1973 e portata avanti con Cristina, Antonella, Elisabetta, e oggi Francesca.

Appuntamento al 2021

La cerimonia californiana coinciderà come data con l’assegnazione del Premio Nonino, appuntamento che da sempre si tiene in Friuli l’ultimo sabato di gennaio. Per questo motivo il 45esimo Premio Nonino sarà assegnato il 30 gennaio 2021. Il patrimonio culturale del Premio Nonino, costruito in tutti questi anni con grande passione, diventerà sempre più patrimonio di tutti inaugurando, inoltre, una serie di incontri internazionali con i giurati e i premiati delle varie edizioni (a partire dai vincitori del Premio Nonino 2019).

Come è nato il Premio Nonino

Nel 1975, ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani per distillarne le vinacce, i Nonino scoprono che i più rappresentativi – quali Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe –  sono in via di estinzione. Ad essi si aggiunge la Ribolla gialla. Il 29 novembre, con lo scopo di “stimolare, premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani” e preservare così la biodiversità del territorio, istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur e una borsa di studio da assegnare annualmente al miglior studio di carattere sia tecnico sia storico, relativo ai suddetti vitigni. Nel 1977 al Premio Nonino Risit d’Aur affiancano il Premio Nonino di Letteratura, con Mario Soldati presidente della giuria. Dal 1984 il Premio si completa con la Sezione Internazionale, dedicata a uno scrittore straniero.

Nella foto: Giannola, Cristina e Francesca Nonino

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati