In Italia

In Italia

Il 30 maggio i vini della Valpolicella si fanno conoscere a Oslo

26 Maggio 2011 Jessica Bordoni
Le etichette della Valpolicella vanno alla conquista della Norvegia, un mercato dove il consumo di vino nel corso del 2010 ha conosciuto un forte aumento: 15 litri pro capite per un valore dell’import proveniente dall’Italia di 17,85 milioni di litri, pari a un fatturato di 59,66 milioni di euro. Il Consorzio tutela Vini Valpolicella, con il sostegno dell’Ocm-vino e della Regione Veneto, ha organizzato proprio a Oslo un educational per promuovere i suoi vitigni e le tradizioni enogastronomiche locali. La manifestazione, in programma il prossimo 30 maggio nelle sale del Grand Hotel, fa parte del progetto “Venezia e i suoi vini” e si rivolge a importatori, distributori, operatori del canale Horeca e giornalisti. I partecipanti sono coinvolti in degustazioni guidate con i vini di 21 Cantine produttrici di Valpolicella e 5 di Prosecco (ecco l'elenco completo). Ad animare il tasting sono attesi anche Ken Canaiolo, presidente dei sommelier di Oslo, e Merete Bo, importante sommelier norvegese. Il pranzo e la cena a base di altre specialità regionali – dal riso Vialone nano, al Provolone Valpadana Dop passando per l’olio dell’Organizzazione dei Produttori olivicoli del Garda – sono affidati agli chef Franco Favaretto, presidente della Federazione Italiana Cuochi della provincia di Venezia, e Alessandro Silvestri, team manager della Squadra Chef Regione Veneto.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati