In Italia

In Italia

Il 30 giugno torna Sicilia in Bolle

25 Giugno 2019 Civiltà del bere
Il 30 giugno torna Sicilia in Bolle

Il festival siciliano degli spumanti è alle porte. Fra le novità dell’edizione 2019 di Sicilia in Bolle, il premio Alberto Gino Grillo e alcune importanti partnership. Ecco il programma dettagliato dell’evento organizzato da Ais Agrigento il 30 giugno e 1 luglio.

Sta per cominciare l’evento più spumeggiante dell’estate siciliana. Domenica 30 giugno e lunedì 1 luglio tra Realmonte e Agrigento torna Sicilia in Bolle, il festival dedicato ai migliori sparkling wines organizzato da Ais Agrigento in collaborazione con Ais Sicilia.

Il coinvolgimento del territorio

L’edizione 2019 conferma il forte richiamo dell’evento – alcune masterclass sono già sold out. L’impatto sul territorio è sempre più significativo anche grazie a partnership importanti (come quella con l’Istituto Trentodoc) e alla presenza di ospiti illustri del settore. Casa Sanfilippo, grazie alla collaborazione avviata con il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, è sede dell’appuntamento inaugurale nella mattina del 30 giugno. Il resto dell’evento si svolge invece al ristorante Madison di Realmonte (Agrigento), con una spettacolare vista panoramica sulla Scala dei Turchi.

La conferenza stampa di presentazione di Sicilia in Bolle 2019

Istituito il Premio Alberto Gino Grillo

Tra le novità 2019 c’è l’istituzione del Premio Alberto Gino Grillo, dedicato a un membro dell’Associazione italiana sommelier prematuramente scomparso. La delegazione di Agrigento ha deciso pertanto di ricordarlo creando un riconoscimento che andrà a premiare le migliori bollicine siciliane. “Ci sembrava giusto ricordare Alberto Gino Grillo per ciò che abbiamo fatto insieme e anche per quello che purtroppo non abbiamo avuto il tempo di portare avanti. Proprio per questo abbiamo deciso di averlo simbolicamente con noi in questa edizione di Sicilia in Bolle, attraverso l’istituzione di un premio che sveleremo e consegneremo durante l’iniziativa”, ha spiegato Francesco Baldacchino, delegato Ais Agrigento.

Si comincia nella Valle dei Templi di Agrigento

L’evento si apre domenica 30 giugno alle ore 11.30 con il convegno a Casa Sanfilippo: “Due grandi territori a vocazione enogastronomica”. Alessandro Torcoli (direttore Civiltà del bere) modera gli interventi di Camillo Privitera (presidente Ais Sicilia), Francesco Baldacchino (delegato Ais Agrigento), Calogero Firetto (sindaco di Agrigento), Enrico Zanoni (Presidente Istituto Trentodoc), Giuseppe Parello (direttore Parco della Valle dei Templi), Luigi Bonsignore (presidente Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi), Gregorio Sparacino (vicepresidente nazionale Associazione Strade del Vino) e Gaetano Basile (storico, giornalista enogastronomico). Ospite: Antonello Maietta (presidente Ais Italia).

Novità per produttori e operatori al walk-around tasting

Fra le novità 2019, stampa e operatori di settore possono accedere anticipatamente ai banchi d’assaggio di Sicilia in Bolle, in programma lunedì 1 luglio al Madison. Una fascia oraria dedicata (dalle ore 18.30), consente ai professionisti di degustare i vini in un ambiente meno affollato, a contatto diretto con i produttori. L’ingresso per il pubblico degli appassionati è dalle 19.30. Da quest’anno il festival incrementa la copertura live con la presenza di una social room, dove saranno trasmessi in diretta social contenuti extra e interviste ai produttori protagonisti. L’evento si conclude con il Night Party a cura di Etna Gin (Amacardo Realmonte, dalle 22.30).

Le masterclass di Sicilia in Bolle

Numerosi gli approfondimenti guidati in programma, alcuni già sold out, tutti dedicati alle bollicine, in un viaggio ideale dall’Etna al Trentodoc, fino allo Champagne. In programma il 30 giugno sono: “Etna, 30 anni del Metodo Classico dell’Azienda Scammacca del Murgo” (ore 15, con Bernardo Scammacca del Murgo e Giovanni Alessi); “Sei territori siciliani da spumante Metodo Classico” (ore 17, con Alessandro Torcoli); “Degustazione orizzontale di un millesimo storico del Trentodoc” (ore 18.30, con Enrico Zanoni, presidente dell’Istituto Trentodoc, e Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia Ais 2017). Il 1 luglio si conclude con gli spumanti d’Oltralpe: alle 11.30 Camillo Privitera conduce “I territori dello Champagne“. Per partecipare clicca qui

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati