In Italia

In Italia

Il 3 dicembre torna (in streaming) l’Académie du Champagne

27 Novembre 2020 Jessica Bordoni
Il 3 dicembre torna (in streaming) l’Académie du Champagne

L’appuntamento virtuale, promosso dal Bureau du Champagne Italia, si articola su tre seminari di 45 minuti per un totale di sei cuvée in assaggio. L’evento è aperto al pubblico e ci si può iscrivere online ricevendo a casa il kit di degustazione.

Le prime parole che vengono in mente pensando allo Champagne sono brindisi, divertimento, ma anche chef de cave e arte dell’assemblaggio. Da un lato la dimensione celebrativa: lo Champagne come bollicina delle feste per antonomasia. Dall’altro l’immenso savoir-faire che c’è dentro a ogni sfavillante flûte. Un processo di produzione che comincia tra le vigne e i coteaux per sublimarsi in cantina, tra segreti e tecniche al confine tra enologia e alchimia.

Torna l’Académie du Champagne

Ogni anno il Bureau du Champagne Italia, braccio operativo nazionale del Comité Interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC), organizza un incontro per approfondire gli aspetti tecnici legati alla celebre appellation francese. Si tratta dell’Académie du Champagne, una giornata dedicata all’alta formazione in compagnia dei vertici del CIVC e degli Ambasciatori dello Champagne per l’Italia.

La prima volta in streaming

Quest’anno, causa emergenza Covid, l’appuntamento non avviene in presenza, ma solo virtualmente. La diretta streaming è in programma il prossimo 3 dicembre dalle 9,30 alle 12,30. Un’edizione speciale che prevede tre seminari di 45 minuti ciascuno e la degustazione di sei cuvéee. Per il CIVC è attesa la partecipazione di Pierre Naviaux, a capo del progetto Développement durable, e di Sylvie Collas, responsabile del servizio vini. Al loro fianco Bernardo Conticelli, Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2015, chiamato a guidare gli ospiti attraverso questo affascinante viaggio sensoriale.

Come iscriversi

L’evento è aperto al pubblico ed è possibile iscriversi al sito attraverso la piattaforma eventbrite  fino ad esaurimento posti. Al prezzo di 120 euro + 9,26 di commissioni e tasse, i partecipanti ricevono via posta un kit degustazione composto da sei mezze bottiglie e dei materiali didattici (carnet di degustazione, tovagliette, mappa della regione Champagne, due pubblicazioni, la spilla e il segnalibro). Il biglietto è nominale per una persona, ma ogni kit può essere usato fino a un massimo di due persone.

Per chi vuole saperne di più

Entrando nel dettaglio delle sessioni. La prima (dalle 9,45 alle 10,30) è dedicata allo sviluppo sostenibile in Champagne, una tematica a cui il Comité è molto legato, forte di un impegno collettivo da parte delle Maison e dei vigneron per una denominazione sempre più ecosostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le due masterclass a seguire (10,45-11,30 e 11,45-12,30), invece restano invece rigorosamente top secret.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati