In Italia

In Italia

Il 24 novembre a Siena il Forum Montepaschi sul vino italiano

15 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sabato 24 novembre al Teatro dei Rozzi di Siena si terrà il terzo Forum Montepaschi sul vino italiano, organizzato dalla Banca Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con l’Ente Nazionale Vini - Enoteca Italiana. L'importante convegno, a cui interverranno rappresentanti delle istituzioni, della filiera nazionale e della categoria degli importatori vinicoli, si propone di fare il punto sulle prospettive per il comparto fra mercati tradizionali ed emergenti aggiornando i risultati dell’Mps Wine Index. IL PROGRAMMA - La sessione dei lavori comincia con la presentazione della ricerca realizzata dall’area research di Banca Mps e dall’Ismea dal titolo: “Tendenze e prospettive per il vino italiano nel mondo globalizzato”. A seguire, sarà proposto il terzo Mps Wine Index, una sorta di  “indice di competitività” del vino italiano e delle sue denominazioni messo a punto sulla base dei dati Ismea circa le quotazioni alla produzione dei vini. ALTRI APPUNTAMENTI - L'incontro è inserito in una due giorni di appuntamenti enologici organizzata dalla Regione Toscana (attraverso Toscana Promozione) e dalla Provincia di Siena. Tra gli eventi in programma, la premiazione dei Top 100 della Selezione dei Vini di Toscana curata dall’Enoteca Italiana e l’inaugurazione della mostra “Vino fra mito e storia” a Siena, promossa dalla provincia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana. Per maggiori info: ufficio.stampa@banca.mps.it

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati