In Italia

In Italia

Il 24 e 25 settembre a Firenze c’è Wine Town

23 Settembre 2011 Emanuele Pellucci
Vino, musica e spettacoli nei palazzi e nelle piazze di Firenze saranno i protagonisti in questo fine settimana della seconda edizione di Wine Town, la grande kermesse voluta dalla Regione Toscana per presentare un patrimonio unico, contemporaneo e poliedrico che lo scorso anno debuttò con un successo strepitoso. Le numerose degustazioni di vini di qualità si svolgeranno a cura dell’Ais Toscana all’interno di chiostri e cortili dei palazzi selezionati dall’associazione delle dimore storiche ADSI e aperti al pubblico esclusivamente per l’occasione. In assaggio i vini dei marchi più importanti della regione, mentre saranno presenti con propri stand anche i Consorzi e altre associazioni enogastronomiche. Concerti, spettacoli per adulti e bambini e naturalmente degustazione di eccellenze culinarie con uno show cooking di grande interesse che vede la partecipazione di noti ristoranti e pasticcerie toscane. Al mercato centrale di San Lorenzo, sede principale dell’evento, si terrà anche un talk show con il professor Bruno Laeng sul tema “Come il nostro sguardo viene attirato da un’etichetta”, mentre nel cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti è fissato l’appuntamento con Fumenogastronomo, preparazione dal vivo di sigari toscani accompagnato dalla degustazione in abbinamento a cioccolata, distillati e caffè. Per partecipare è necessario munirsi di una WineCard, tessera prepagata e ricaricabile; costa 15 euro ed è caricata con sei punti. Consente l'acquisto del calice (un punto) e un massimo di cinque degustazioni a seconda del vino scelto. Successivamente è possibile ricaricare la WineCard al costo di 10 euro per un valore di cinque punti. La WineCard dà inoltre diritto, nei giorni dell'evento (24-25 settembre), alla sosta gratuita nei parcheggi di Firenze Parcheggi. La si può comprare presso i WinePoint presenti nei Palazzi oppure prenotarla dietro registrazione on-line (www.winetownfirenze.com) e successivamente ritirarla e pagarla ai WinePoint.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati