In Italia

In Italia

Il 22 marzo a Grinzane è “di scena” l’Ampelografia Universale Storica Illustrata

21 Marzo 2013 Elena Erlicher
Domani alle 18, all'Enoteca Regionale Piemontese Cavour nel Castello di Grinzane (Cuneo), sarà presentata l'Ampelografia Universale Storica Illustrata. I vitigni del mondo. L'opera dedicata alla scienza che studia i vitigni è divisa in tre volumi, a cura di Giusi Mainardi, Anna Schneider e Stefano Raimondi, è pubblicata da L'Artistica Editrice ed è in vendita a 420 euro. 551 VARIETÀ E UN VOLUME DEDICATO ALL'ITALIA - Ogni volume contiene le più belle illustrazioni dedicate alla vite pubblicate tra la metà dell'Ottocento e i primi del Novecento: una raccolta di 551 varietà di tutto il mondo, corredate da particolareggiate schede descrittive con testo inglese a fronte. Il terzo libro è riservato ai vitigni italiani (consulta l’indice alfabetico delle illustrazioni). Attraverso le puntuali osservazioni degli studiosi dell'Ottocento, il produttore e l'enologo possono trovare spunti attuali per ottenere il meglio dalle proprie uve e e dai propri vini. E chi vorrebbe lanciarsi nella valorizzazione di un vitigno raro potrebbe attingere a una miniera di informazioni utili sulla qualità del vino che se ne ricava, sulle tecniche di allevamento più appropriate, sulle malattie della varietà dalle quali difendersi (leggi anche L’arte della litografia incontra la storia della vite). RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI - Apprezzata anche a livello intenazionale, l'anno scorso l'Ampelografia Universale Storica Illustrata ha ottenuto il Gourmand Awards alla Paris Cookbook Fairnella categoria "Professionals". Alla serata, aperta al pubblico, interverranno i curatori dell'opera, Tomaso Zanoletti, presidente dell'Enoteca Regionale, ed Enrico Lavagnino, presidente sezione vini e liquori di Confindustria Cuneo. Al termine della presentazione si potranno assaggiare le migliori etichette dell'Enoteca offerte in degustazione. A tutti i presenti saranno omaggiate due litografie tratte dall’opera. Per informazioni: Enoteca Regionale Piemontese Cavour, tel. 0173.26.21.59, www.castellogrinzane.com.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati