In Italia

In Italia

Il 14 settembre a cena da Zenato per la Guinea Bissau

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Venerdì 14 settembre alle ore 20 la tenuta Santa Cristina, storica proprietà della famiglia Zenato a Peschiera del Garda (Verona), organizza una cena di gala a scopo benefico. Il ricavato della serata, dal costo di 80 euro (per prenotazioni: marketing@zenato.it - 045.75.50.300) sarà devoluto al Centro missionario francescano veneto; Fra Michael Daniels, amico di famiglia e tra i fondatori del Centro, sarà presente alla cena per illustrare i progetti che da anni sta seguendo nello stato africano della Guinea Bissau, tra cui “Ladies pro Africa”, per l’ampliamento dell’ospedale di Quihamel, cui saranno destinati i fondi. UN AIUTO CONCRETO - Accompagnano il menu della serata le etichette più apprezzate di Casa Zenato: Metodo Classico Brut Lugana Doc, Santa Cristina Lugana Doc, Ripassa Valpolicella Superiore Doc e Amarone Docg, con musica live dalla Guinea Bissau. «La partecipazione è molto importante» sottolinea Nadia Zenato, «Fra Michael deve sentire tutta la nostra vicinanza e tutto il nostro sostegno, morale e materiale. L’anno scorso ho affrontato un viaggio in Guinea Bissau con grande interesse e trasporto. Sono rientrata con un’incredibile carica e soprattutto con la certezza di poter essere di aiuto specialmente alle donne di quel Paese». ALTRE INIZIATIVE ZENATO - Prosegue domenica 16 settembre il ricco programma di appuntamenti che coinvolgono Casa Zenato. Dalle 8.30 di mattina, presso il golf club Paradiso di Peschiera del Garda, avrà luogo la IV edizione del Trofeo Riserva Lugana Sergio Zenato, dedicato al creatore di questo grande vino. Alla premiazione si brinderà con il Lugana Riserva 2009 della Cantina.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati