In Italia

In Italia

Stasera all’enoluogo arrivano i Lupi

13 Luglio 2011 Jessica Bordoni
Proseguono le serate enologiche organizzate dall’enoluogo di Civiltà del bere. Stasera, nel nuovo locale di via Palestrina 12 a Milano saranno di scena i vini della Casa Lupi, realtà vitivinicola di Pieve di Teco (Imperia). Il patron dell’azienda Massimo Lupi ci racconterà del suoi Vignamare, Pigato Igt Colline Savonesi 2006 e Le Braje, Ormeasco di Pornassio Superiore Doc 2006. Un bianco e un rosso, quindi, da due vitigni simbolo della Riviera Ligure di Ponente: il rinomato Pigato  e l’autoctono Ormeasco. «Vignamare», ci spiega Massimo Lupi, «è senza dubbio la punta di diamante della nostra Cantina, premiato anche a livello di mercato. Affinato due anni parte in acciaio e parte in barrique di legno nuovo, ha visto la luce per la prima volta nel 1988, più di 20 vendemmie fa! Quanto all’Ormeasco Le Braje, si tratta di un varietà autoctona coltivata fin dal Trecento nell’area della valle Arroscia. Il disciplinare prevede un anno di affinamento ma noi lo prolunghiamo a due. La vinificazione è tradizionale e dopo la malolattica il vino riposa in legno medio-piccolo di secondo passaggio». La degustazione, che vedrà la presenza di importanti giornalisti e operatori di settore, è aperta anche al grande pubblico degli appassionati. L’appuntamento è alle 19,30 e il costo è di 10 euro. Per info e prenotazioni: enoluogo 02.91.32.44.62 - enoluogo@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati