In Italia

In Italia

Il 10 luglio laurea honoris causa a Bruno Giacosa

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Laurea honoris causa al produttore Bruno Giacosa. Il prossimo 10 luglio, al Teatro Sociale Busca di Alba, il decano della viticoltura piemontese sarà insignito del prestigioso riconoscimento dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo alla presenza del rettore Piercarlo Grimaldi, del presidente Carlo Petrini e di tutto il corpo accademico. UNA VITA AL SERVIZIO DEI GRANDI ROSSI PIEMONTESI - Nato a Neive, nel cuore delle Langhe, nel 1929, Bruno Giacosa è da oltre sessant’anni protagonista e ambasciatore del vino italiano nel mondo, con etichette “leggendarie” del calibro del Barbaresco Asili o il Barolo Falletto, premiatissime tanto dalla critica quanto dal grande pubblico. LE MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO - «Le motivazioni della scelta di Giacosa riguardano le sue capacità di uomo “artigiano”, che è diventato nel tempo un punto di riferimento per gli altri produttori vitivinicoli», si legge sul sito dell’Università che annuncia la consegna ufficiale della laurea. «In primo luogo, per il suo costante lavoro di valorizzazione dei vitigni locali, in particolare il Nebbiolo, già a partire dagli anni Sessanta intraprendendo una strada all’epoca inedita; quindi per il suo impegno pionieristico per la valorizzazione del territorio e dei singoli vigneti, utilizzando per primo il concetto di cru, dedicandosi alla scoperta e allo studio dei vigneti maggiormente vocati alla produzione di vino». Durante la cerimonia è attesa anche lectio magistralis da parte del produttore; si tratta della prima laurea honoris causa conferita dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati