In Italia

In Italia

Il 10 luglio laurea honoris causa a Bruno Giacosa

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Laurea honoris causa al produttore Bruno Giacosa. Il prossimo 10 luglio, al Teatro Sociale Busca di Alba, il decano della viticoltura piemontese sarà insignito del prestigioso riconoscimento dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo alla presenza del rettore Piercarlo Grimaldi, del presidente Carlo Petrini e di tutto il corpo accademico. UNA VITA AL SERVIZIO DEI GRANDI ROSSI PIEMONTESI - Nato a Neive, nel cuore delle Langhe, nel 1929, Bruno Giacosa è da oltre sessant’anni protagonista e ambasciatore del vino italiano nel mondo, con etichette “leggendarie” del calibro del Barbaresco Asili o il Barolo Falletto, premiatissime tanto dalla critica quanto dal grande pubblico. LE MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO - «Le motivazioni della scelta di Giacosa riguardano le sue capacità di uomo “artigiano”, che è diventato nel tempo un punto di riferimento per gli altri produttori vitivinicoli», si legge sul sito dell’Università che annuncia la consegna ufficiale della laurea. «In primo luogo, per il suo costante lavoro di valorizzazione dei vitigni locali, in particolare il Nebbiolo, già a partire dagli anni Sessanta intraprendendo una strada all’epoca inedita; quindi per il suo impegno pionieristico per la valorizzazione del territorio e dei singoli vigneti, utilizzando per primo il concetto di cru, dedicandosi alla scoperta e allo studio dei vigneti maggiormente vocati alla produzione di vino». Durante la cerimonia è attesa anche lectio magistralis da parte del produttore; si tratta della prima laurea honoris causa conferita dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati