In Italia

In Italia

Il 10 luglio laurea honoris causa a Bruno Giacosa

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Laurea honoris causa al produttore Bruno Giacosa. Il prossimo 10 luglio, al Teatro Sociale Busca di Alba, il decano della viticoltura piemontese sarà insignito del prestigioso riconoscimento dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo alla presenza del rettore Piercarlo Grimaldi, del presidente Carlo Petrini e di tutto il corpo accademico. UNA VITA AL SERVIZIO DEI GRANDI ROSSI PIEMONTESI - Nato a Neive, nel cuore delle Langhe, nel 1929, Bruno Giacosa è da oltre sessant’anni protagonista e ambasciatore del vino italiano nel mondo, con etichette “leggendarie” del calibro del Barbaresco Asili o il Barolo Falletto, premiatissime tanto dalla critica quanto dal grande pubblico. LE MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO - «Le motivazioni della scelta di Giacosa riguardano le sue capacità di uomo “artigiano”, che è diventato nel tempo un punto di riferimento per gli altri produttori vitivinicoli», si legge sul sito dell’Università che annuncia la consegna ufficiale della laurea. «In primo luogo, per il suo costante lavoro di valorizzazione dei vitigni locali, in particolare il Nebbiolo, già a partire dagli anni Sessanta intraprendendo una strada all’epoca inedita; quindi per il suo impegno pionieristico per la valorizzazione del territorio e dei singoli vigneti, utilizzando per primo il concetto di cru, dedicandosi alla scoperta e allo studio dei vigneti maggiormente vocati alla produzione di vino». Durante la cerimonia è attesa anche lectio magistralis da parte del produttore; si tratta della prima laurea honoris causa conferita dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati