In Italia

In Italia

Il 10 agosto sotto le stelle si brinda all’ecosostenibilità

7 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Bianchi, rossi, rosati, ma quest’anno Calici di Stelle punta al verde. L’edizione 2010 del tradizionale appuntamento organizzato la notte di San Lorenzo nelle piazze delle Città del vino e nelle aziende aderenti al Movimento turismo del vino di tutto lo Stivale sarà infatti dedicata al rispetto ambientale. Tra una degustazione e una sbirciatina al cielo in cerca di stelle cadenti, gli enoappassionati potranno conoscere i progetti di ecosostenibilità adottati dalle Case vinicole sia in vigna che in cantina: dall’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili all’adozione di bottiglie in vetro alleggerito, dalla scelta di etichette in carta riciclata alla raccolta differenziata dei tappi in sughero, e così via. «Promuovere l’attenzione all’ambiente vuol dire anche promuovere la qualità del vino e il bere consapevole», ha spiegato il presidente del Mtv Chiara Lungarotti, «Non si può prescindere dalla conservazione di un territorio se si vuole garantire la qualità di un prodotto come il vino che in quel territorio nasce. E il nostro impegno, in questo senso, trova nuova forza quest’anno anche grazie alla partnership che il Movimento ha stretto con Enel.si, la società controllata da Enel Green Power che ha come scopo quello di promuovere e diffondere la cultura e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Abbiamo lanciato un primo messaggio in occasione di Cantine Aperte; ora, con Calici di Stelle e grazie all’azione congiunta con Città del vino, vogliamo rinnovarlo e rafforzarlo».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati