In Italia

In Italia

Ieri 20 Cantine a Villa Cialdini per “Streghe di Vino e di Verso”

24 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Streghe di Vino e di Verso, un nome misterioso per una manifestazione a scopo di beneficenza che unisce l’enologia alle antiche leggende popolari. Ieri - la notte di San Giovanni,  che la millenaria tradizione popolare definisce la “notte delle streghe” - 20 Case vinicole provenienti da tutta Italia hanno proposto le loro migliori etichette in degustazione all’interno di stand allestiti nel cortile della Tenuta Villa Cialdini di Castelvetro (Modena), di proprietà dell’azienda Cleto Chiarli. Le aziende-protagoniste di questo “percorso delle streghe” erano: Cleto Chiarli di Modena, Giulia Cavalleri della Cavalleri di Erbusco (Brescia), Elisabetta Foradori della Foradori di Mezzolombardo (Trento), Nicoletta Bocca della San Fereolo di Dogliani (Cuneo), Angiolino Maule de La Biancara di Gambellara (Vicenza), Fabrizio Iuli della Cantina Viticoltori del Monferrato di Montaldo di Cerrina (Alessandria), Michele Satta di Castagneto Carducci (Livorno), Mario Zanusso de I Clivi di Corno di Rosazzo (Udine), Christian Bellei di Cantina della Volta di Bomporto (Modena), Stefano Amerighi di Poggiobello di Farneta Cortona (Arezzo), Ezio Cerruti di Casteglione Tinella (Cuneo), Gabrio Bini di Pantelleria, Cristiana Tiberio di Tollo (Chieti), Cascina Gilli di Castelnuovo Don Bosco (Asti), Walter Massa di Monleale (Alessandria), Lucia Barzan de Il Mosnel di Camignone (Brescia), Giovanna Messerotti Benvenuti di Nocino delle Streghe di Castelnuovo Rangone (Modena), Ludovica Lusenti di Ziano Piacentino, Alicia Lini della Lini 1910 di Correggio (Reggio Emilia), Tenuta Santa Croce di Modena, Enrico Cresta de I vini del sole di Genova e Pizzavacca, un’azienda che produce succhi naturali di Soarza di Villanova (Piacenza). Alle 22 è seguito uno spettacolo teatrale e momenti di animazione con la scenografica accensione del rogo, il balletto delle streghe e alcune letture di testi poetici. Il ricavato della serata sarà interamento devoluto all’Aseop, l’Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica Onlus.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati