In Italia

In Italia

Ieri 20 Cantine a Villa Cialdini per “Streghe di Vino e di Verso”

24 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Streghe di Vino e di Verso, un nome misterioso per una manifestazione a scopo di beneficenza che unisce l’enologia alle antiche leggende popolari. Ieri - la notte di San Giovanni,  che la millenaria tradizione popolare definisce la “notte delle streghe” - 20 Case vinicole provenienti da tutta Italia hanno proposto le loro migliori etichette in degustazione all’interno di stand allestiti nel cortile della Tenuta Villa Cialdini di Castelvetro (Modena), di proprietà dell’azienda Cleto Chiarli. Le aziende-protagoniste di questo “percorso delle streghe” erano: Cleto Chiarli di Modena, Giulia Cavalleri della Cavalleri di Erbusco (Brescia), Elisabetta Foradori della Foradori di Mezzolombardo (Trento), Nicoletta Bocca della San Fereolo di Dogliani (Cuneo), Angiolino Maule de La Biancara di Gambellara (Vicenza), Fabrizio Iuli della Cantina Viticoltori del Monferrato di Montaldo di Cerrina (Alessandria), Michele Satta di Castagneto Carducci (Livorno), Mario Zanusso de I Clivi di Corno di Rosazzo (Udine), Christian Bellei di Cantina della Volta di Bomporto (Modena), Stefano Amerighi di Poggiobello di Farneta Cortona (Arezzo), Ezio Cerruti di Casteglione Tinella (Cuneo), Gabrio Bini di Pantelleria, Cristiana Tiberio di Tollo (Chieti), Cascina Gilli di Castelnuovo Don Bosco (Asti), Walter Massa di Monleale (Alessandria), Lucia Barzan de Il Mosnel di Camignone (Brescia), Giovanna Messerotti Benvenuti di Nocino delle Streghe di Castelnuovo Rangone (Modena), Ludovica Lusenti di Ziano Piacentino, Alicia Lini della Lini 1910 di Correggio (Reggio Emilia), Tenuta Santa Croce di Modena, Enrico Cresta de I vini del sole di Genova e Pizzavacca, un’azienda che produce succhi naturali di Soarza di Villanova (Piacenza). Alle 22 è seguito uno spettacolo teatrale e momenti di animazione con la scenografica accensione del rogo, il balletto delle streghe e alcune letture di testi poetici. Il ricavato della serata sarà interamento devoluto all’Aseop, l’Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica Onlus.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati