In Italia

In Italia

Nove elenchi per Natale (9). I vini esclusivi di Enzo Vizzari

15 Dicembre 2010 Civiltà del bere
C'è sempre chi ama fare le cose in grande. E allora, proprio a chi guarda alto, ai vertici della piramide quali tativa dell’enologia mondiale, suggeriamo alcuni capolavori, vini per occasioni davvero speciali. Cominciamo dalla Borgogna con la spettacolarità delle note minerali del Corton Charlemagne Grand Cru di Louis Latour. Proseguiamo restando in Borgogna con un’altra chicca, Montrachet del Domaine Ramonet poi, a seguire, con un altro mito dell’enologia mondiale: Romanée Conti e il suo omonimo vino Grand Cru. Spostiamoci di piacere in piacere al Domaine Armand Rousseau per assaggiare uno strepitoso Pinot nero Chambertin. Come dimenticare però un’altra eccezionalità vinicola francese: Domaines Barons de Rothschild Lafite con Pauillac, Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Restiamo sui rossi, ma spostiamoci in Italia, nelle Langhe piemontesi, per godere della raffinatezza del Sorì San Lorenzo di Angelo Gaja, una magistrale interpretazione del Nebbiolo. Dal Piemonte alla Toscana con un’altra bottiglia che ha scritto il romanzo della nostra enologia: il Sassicaia della Tenuta San Guido, un rosso sontuoso e leggiadro che nasce dai vigneti di Bolgheri, divenuto famoso nel 1978 quando osò battere anche i Bordeaux a un concorso enologico organizzato a Londra dalla rivista Decanter. Stessa regione, ma questa volta proponiamo un Brunello di Montalcino Riserva di Case Basse, che vinifica solo in tini e botti di rovere senza controlli di temperatura né aggiunta di lieviti. Il viaggio dell'eccellenza ci riporta in Francia, allo Château Climens. Ironicamente Climens significa in celtico “non fertile”; al contrario qui nasce un capolavoro come il Barsac, dal carattere unico. Scivoliamo verso l’Austria con un Trockenbeerenauslese, i vini dolci del Burgerland e proponiamo un Riesling Sharrhober di Rudolf Müller. E infine, chiudiamo splendidamente con gli Champagne vinificati in legno di Bollinger e in questo caso concediamoci serenamente un Krug Collection Grande Année Rosé. Enzo Vizzari è direttore de Le Guide dell’Espresso. Forte della sua esperienza ed egli stesso ricco di esperienze, ci propone un viaggio strepitoso nel mondo dell’eleganza e della raffinatezza enologica. Grandi etichette italiane e straniere con le quali sorprendere davvero, senza badare, naturalmente, alla spesa. Le bollicine di Gianni Legnani I bianchi di Adua Villa I classici di Cesare Pillon Il primo approccio di Giorgio Cotti L'annata di Roger Sesto Il naturale di Fabrizio Penna Le novità di Alessandro Torcoli L'incontentabile di Alessandro Scorsone

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati