In Italia

In Italia

I wine kit sono fuorilegge. Vinta la battaglia a tutela del vino italiano

20 Marzo 2020 Civiltà del bere
I wine kit sono fuorilegge. Vinta la battaglia a tutela del vino italiano
wine kit vino in polvere condanna

Finalmente si scrive la parola fine alla lunga vicenda giudiziaria contro i wine kit. La Cassazione chiude la querelle giudiziaria confermando la sentenza della Corte di Appello penale di Bologna e dunque la sussistenza dell’illecito.

Il wine kit è illegittimo: lo dice la Cassazione. Trae in inganno il consumatore, evocando una inesistente origine italiana, e un’altrettanto inesistente provenienza da mosti di vini Doc. È questo, in sintesi, il giudizio della Corte Suprema di Cassazione sui “wine kit”, prodotti fai-da-te che contengono tutto il necessario per riprodurre a casa il proprio vino preferito, partendo da una polverina.

Uno dei tanti wine kit in vendita online

Federdoc: una vittoria a tutela della qualità (e dei consumatori)

«Dopo anni di battaglie legali contro questi famigerati wine kit, che avrebbero causato un danno di almeno 200 milioni di euro al settore vinicolo nazionale, apprezziamo fortemente questo risultato». Si dichiara soddisfatto Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc (che con Cia-Agricoltori Italiani si era costituita parte civile nel processo). «Si va nella direzione della trasparenza e della tutela del consumatore, ma anche della salvaguardia del vino italiano a livello internazionale, su cui siamo da sempre in prima linea».

Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc

Dal 2016 a oggi, la battaglia contro i wine kit

Dopo l’assoluzione da parte del Tribunale di Reggio Emilia, a febbraio 2016, la querelle giudiziaria è proseguita fino a maggio 2019, quando la Corte d’Appello di Bologna aveva ribaltato l’esito, condannando uno degli imputati per il reato di “vendita di prodotti con segni mendaci”. Una sentenza, quest’ultima, ora confermata dalla Corte Suprema di Cassazione. «Abbiamo agito con costanza e decisione, fornendo delle tesi valide che non a caso sono state accolte dalla Corte di Appello di Bologna e adesso ulteriormente avvalorate dalla Corte Suprema di Cassazione, che ha confermato appieno la sussistenza dell’illecito», conclude Ricci Curbastro.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati