In Italia

In Italia

I viticoltori georgiani adottati dalle Donne del vino piemontesi

19 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Colpo di scena: non saranno le Donne del vino friulane, regione in cui lavora il noto vigneron che ha decisamente resuscitato l’uso antico dell’anfora, bensì quelle del Piemonte (120 iscritte delle quali 60 produttrici e 30 ristoratrici) a decidere di supportare il Presidio del vino in anfora georgiano, e precisamente quello del villaggio Nakhshirgele, nella regione di Imereti, nella parte occidentale del Paese. La decisione è stata presa in occasione della quarta edizione di Terra Madre, l’incontro mondiale delle comunità del cibo organizzato da Slow Food all’interno del Salone del gusto di Torino (21-25 ottobre). In Georgia, all’interno di quell’area si produce un bianco dall’uva Tsolikauri e Tsitska che vinifica in grandi anfore di terracotta interrate per consentire prima la fermentazione e poi l’affinamento. Il consumo di questo prodotto è ancora per la maggior parte dei casi famigliare, e proprio per questo il Presidio ha lo scopo di aiutare i produttori nell’imbottigliamento e nella commercializzazione dotandoli di strutture elementari di vinificazione e stoccaggio.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati