In Italia

In Italia

I vini WOW! alle famiglie colpite dal crollo del Ponte Morandi

18 Dicembre 2018 Civiltà del bere
Pochi riflettono sul fatto che, quanto finisce un concorso, dove giungono almeno due bottiglie per vino iscritto, al netto delle seconde bottiglie stappate su richiesta dei degustatori (per dubbi, sentori di tappo…) avanza comunque una montagna di bottiglie (piene). Rispedire i vini singolarmente alle aziende sarebbe troppo oneroso, per cui gli organizzatori si ritrovano con una riserva importante di vini eccellenti. Che farne?
Civiltà del bere ha deciso di portare un sorso e un sorriso a chi quest’anno ha sofferto. Per questa prima edizione di WOW! The Italian Wine Competition, abbiamo scelto di donare “la cantina WOW” alle famiglie che stanno subendo un enorme disagio a seguito del crollo del Ponte Morandi a Genova.    

I vini WOW! a favore delle vittime del Ponte Morandi

Grazie alla collaborazione dell’assessore municipale alla Protezione civile e del portavoce degli sfollati, oggi (18 dicembre) abbiamo consegnato le bottiglie avanzate a Genova. Ora i vini WOW! si trovano nel magazzino di raccolta delle donazioni a favore delle persone colpite da questa tragica vicenda (presso l'asilo nido comunale Acquarello): i familiari delle vittime, gli sfollati, ma anche chi ha perso il lavoro a causa del crollo. Giusto in tempo per un brindisi natalizio.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati