In Italia

In Italia

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

23 Aprile 2025 Letizia Miraudo Toscana
I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare
La manifestazione si è svolta nelle sale del Real Collegio di Lucca

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana alla Liguria, passando per le Marche e l’Abruzzo. In assaggio 300 etichette di 80 Cantine, per un totale di 1200 visitatori. L’anteprima delle nuove annate, le masterclass e il format CondiMenti

Il 30 e 31 marzo Lucca, scrigno di storia e sapori, ha spalancato le sue porte all’evento I Vini delle Coste, una celebrazione dell’incontro tra la generosità della natura e l’ingegno dell’uomo. La manifestazione, organizzata da Event Service con il patrocinio della città di Lucca e la collaborazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, nasce dalla volontà di raccontare l’unicità dei vini italiani prodotti nei territori bagnati dal mare.

I numeri e i territori coinvolti

Le antiche vie del centro storico di Lucca sono si sono riempite delle storie dei vignaioli e delle note salmastre dei loro vini, accogliendo in tutto 1.200 visitatori. Il Real Collegio ha ospitato 80 aziende vitivinicole da tutta Italia e le loro 300 etichette. Un viaggio sensoriale che ha spaziato dalle Colline lucchesi e pisane, risalendo verso l’aspra e affascinante Garfagnana, per poi ridiscendere verso le Coste livornesi e grossetane, fino a lambire le isole dell’arcipelago toscano, con i vini dell’Isola d’Elba e dell’Isola del Giglio. Ma non solo la Toscana ha offerto i suoi tesori: anche i terroir d’Abruzzo, della vicina Liguria di Levante e delle Coste marchigiane sono stati protagonisti.

I Vini delle Coste
Durante il walk around tasting sono state presentate 300 referenze

Le anteprime e le masterclass

I giornalisti della stampa estera e nazionale hanno potuto degustare in anteprima le nuove annate. Non solo assaggi, ma anche momenti di approfondimento grazie ad alcune masterclass, veri e propri viaggi nel cuore dei terroir, per comprendere appieno la complessità e la raffinatezza delle etichette. «Siamo soddisfatti del bilancio di questa prima edizione sia per l’afflusso che per la qualità del pubblico, attento e desideroso di conoscere i tanti produttori e i tanti ospiti», ha commentato Alessandra Guidi di Event Service. «La scelta di dare voce a piccole e straordinarie storie italiane, raccontate dalle aziende presenti, si è rivelata vincente. Ciò che più ci rende orgogliosi è aver contribuito a rafforzare lo spirito di squadra nel mondo del vino perché solo uniti si può affrontare un momento storico tanto complesso».

Il format CondiMenti

Da ricordare, anche il format CondiMenti, innovativa creazione dello chef stellato Cristiano Tomei del ristorante L’Imbuto di Lucca. In tutto sette appuntamenti dove cuochi, produttori, esperti e appassionati hanno dialogato non solo su vino e cibo, ma anche sul loro impatto a livello sociale e culturale. Tra gli ospiti intervenuti, lo chef Marco Stabile del ristorante L’Ora d’Aria di Firenze; Enrico Dandolo, direttore della Fondazione Gualtiero Marchesi, il fumettista Massimo Giacon e il giornalista Giuseppe Carrus.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati