Mondo

Mondo

Franciacorta Berlucchi negli States con Paterno-Terlato

11 Agosto 2011 Jessica Bordoni
La Guido Berlucchi di Borgonato di Corte Franca (Brescia), tra le maggiori Cantine produttrici di Metodo Classico Franciacorta, ha firmato un contratto esclusivo per la distribuzione delle proprie etichette su tutto il territorio statunitense con la Paterno Imports - Terlato Wines International, azienda leader che ha già in portfolio realtà italiane del calibro di Santa Margherita, Gaja, Florio e Nonino. «Abbiamo trovato nella famiglia Terlato il partner perfetto per realizzare insieme questo ambizioso progetto, grazie alla sua passione e competenza nei vini italiani e alla profonda conoscenza dei consumatori di alto profilo. Il nostro obiettivo è di affermare la leadership di Berlucchi negli Usa, una piazza difficile eppure interessante in cui i consumatori stanno dimostrando grande interesse per i prodotti italiani di qualità», ha dichiarato Paolo Ziliani, consigliere delegato e marketing dell’azienda nonché figlio del grande Franco Ziliani, co-fondatore e presidente della società, che proprio lo scorso luglio ha festeggiato i suoi 80 anni e i 50 anni dell’azienda, nata nel 1961 quando fu prodotta la prima bottiglia di Pinot di Franciacorta. L’accordo si inserisce nella strategia di internalizzazione che la Guido Berlucchi sta portando avanti; attualmente i vini della Cantina sono esportati in più di 30 Paesi, tra cui Giappone, Germania, Svizzera e Regno Unito, e l’obiettivo è ora quello di puntare agli Usa grazie a una distribuzione capillare garantita dalla Paterno Imports - Terlato Wines International.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati