In Italia

In Italia

I vini del 2014. Vigna La Rivetta, un ettaro e mezzo di super Cartizze

17 Luglio 2014 Civiltà del bere

Vigna La Rivetta, Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut Docg 2012

Questo vino è il risultato di grande passione e tenacia, virtù entrambe indispensabili per allevare la Glera sui ripidi pendii delle colline di Cartizze nel cuore più nobile del Prosecco Valdobbiadene Docg. Vigneti come giardini, divisi fra 140 fortunati proprietari che si dividono un’area di soli 106,8 ettari. Qui Villa Sandi possiede un vigneto di un ettaro e mezzo, Vigna La Rivetta, che dà il nome al suo Prosecco top. Viene proposto in versione Brut, più indicata ad accompagnare l’intero pasto, anziché nel più classico Dry, metodo secondo il quale viene tradizionalmente prodotto il Cartizze.   Uve: 100% Glera Vinificazione e affinamento: il mosto ottenuto dalla pressatura delle uve intere, dopo un primo travaso, viene lasciato riposare a 0 °C. Questa tecnica consente di preservare le caratteristiche di freschezza, floreale e fruttato 12% vol. Longevità: 5 anni Prezzo medio in enoteca: 27,50 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: pesci di scoglio marinati o tartare di salmone  
Villa Sandi
0423.66.50.33
info@villasandi.it
www.villasandi.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati