In Italia

In Italia

I vini del 2014. Vigna La Rivetta, un ettaro e mezzo di super Cartizze

17 Luglio 2014 Civiltà del bere

Vigna La Rivetta, Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut Docg 2012

Questo vino è il risultato di grande passione e tenacia, virtù entrambe indispensabili per allevare la Glera sui ripidi pendii delle colline di Cartizze nel cuore più nobile del Prosecco Valdobbiadene Docg. Vigneti come giardini, divisi fra 140 fortunati proprietari che si dividono un’area di soli 106,8 ettari. Qui Villa Sandi possiede un vigneto di un ettaro e mezzo, Vigna La Rivetta, che dà il nome al suo Prosecco top. Viene proposto in versione Brut, più indicata ad accompagnare l’intero pasto, anziché nel più classico Dry, metodo secondo il quale viene tradizionalmente prodotto il Cartizze.   Uve: 100% Glera Vinificazione e affinamento: il mosto ottenuto dalla pressatura delle uve intere, dopo un primo travaso, viene lasciato riposare a 0 °C. Questa tecnica consente di preservare le caratteristiche di freschezza, floreale e fruttato 12% vol. Longevità: 5 anni Prezzo medio in enoteca: 27,50 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: pesci di scoglio marinati o tartare di salmone  
Villa Sandi
0423.66.50.33
info@villasandi.it
www.villasandi.it

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati