In Italia

In Italia

I vini del 2014. Verdicchio Vecchie Vigne: da provare con il ragù di mare

9 Giugno 2014 Civiltà del bere

Vecchie Vigne, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2011

Il Vecchie Vigne è un «piccolo pezzo di storia in bottiglia», spiega Michele Bernetti, «è un prodotto che ha un grande valore ed è rappresentativo di una delle aree più vocate al Verdicchio dagli anni Settanta. Nasce soprattutto in vigna nel cru Le Busche, nella zona di Montecarotto, dove ci sono i vigneti storici di proprietà. Ed è per questo motivo che è per noi uno dei vini sui quali scommettere». Qui le piante di oltre 40 anni sono state sottoposte a un’attenta opera di restauro e sono curate in modo certosino per poter donare un prodotto di qualità assoluta.   Uve: Verdicchio 100% Vinificazione e affinamento: fermentazione in acciaio e affinamento per circa 10 mesi in cemento e acciaio; poi in bottiglia per diversi mesi 13,5% vol. Longevità: 10-12 anni Prezzo medio in enoteca: 20 € Note: nato da un progetto conservativo per esaltare il grande patrimonio, qualitativo e storico, dei vecchi vigneti a Montecarotto. Abbinamenti: pappardelle al ragù di mare e tagliatelle al ragù bianco di coniglio  
Umani Ronchi
071.71.08.019
wine@umanironchi.it
www.umanironchi.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati