In Italia

In Italia

I vini del 2014. Terre Brune, il Carignano continua a fare storia

16 Giugno 2014 Civiltà del bere

Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2009

Era il lontano 1988 quando fece la prima comparsa, inaugurando una nuova era per l’enologia sarda: con il Terre Brune, annata 1984, nasceva il primo barricato dell’isola. Ancora oggi questo vino prodotto da una selezione di uve dei vigneti più antichi, ad alberello con piede franco, è il simbolo della regione. Note mediterranee, spezie dolci, frutta e terziari si fondono in questo rosso complesso, di grande equilibrio e sicura evoluzione nel tempo. Protagonista anche a tavola con piatti robusti e di buona struttura.   Uve: Carignano 95%, Bovaleddu 5% Vinificazione e affinamento: lenta fermentazione e macerazione in acciaio e in cemento, affinamento 16 mesi in barrique di rovere francese e 12 mesi in bottiglia 14,5% vol. Longevità: 10 - 15 anni Altri formati: mezza bottiglia, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 40 € Premi: 3 bicchieri Guida  ai Vini d’Italia gambero Rosso 2014, 5 grappoli Bibenda 2014, 3 stelle Guida i Vini Veronelli, golden str  Vini Buoni d’Italia Tourin Club Abbinamenti: arrosti e carni alla griglia, selvaggina, formaggi di media e lunga stagionatura  
Cantina di Santadi
0781.95.01.27
info@cantinadisantadi.it
www.cantinadisantadi.it

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati