In Italia

In Italia

I vini del 2014. Tascante, l’altro volto della Sicilia

30 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Tascante, Sicilia Igt 2010

Una Sicilia enologica diversa dall’immaginario collettivo, una viticoltura secolare, fatta di terreni neri vulcanici, di muretti a secco, di pietra lavica, di grande biodiversità, di “sciare” per antiche colate ricche di muschi e di licheni, dove l’uomo può ancora più dei mezzi meccanici. Vini esili al colore, ricchi di una struttura tannica e con un’intensità aromatica unica, netta e inconfondibile. «Le nuove annate di Tascante», osserva Alberto Tasca, «sono decisamente promettenti. Sono molto contento del modo in cui siamo riusciti a interagire con l'annata, e i vini ci sembrano una buona interpretazione del territorio, ma lasciamo giudicare i nostri colleghi dell'Etna, uniti, più bravi e severi, e di cui mi fido di più».   Uve: Nerello Mascalese 100% Vinificazione e affinamento: in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi 13,5% vol. Longevità: 10 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 22,50 € Premi: corona Vini Buoni d’Italia Touring Club Abbinamento: arancini al ragù  
Tasca d'Almerita
091.64.59.711
info@tascadalmerita.it
www.tascadalmerita.it

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati