In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Pinot grigio più celebre in edizione speciale

25 Luglio 2014 Civiltà del bere

Impronta del Fondatore, Pinot Grigio Alto Adige Doc 2012

Con la vendemmia 1960 nasce il Pinot Grigio Santa Margherita, che da qualche anno è prodotto anche in un’edizione speciale che rende omaggio al fondatore Gaetano Marzotto. Tutto comincia verso la fine degli anni Cinquanta, quando in anticipo sulle future tendenze gli enologi di Santa Margherita decisero di produrre un vino bianco di alto profilo in grado di distinguersi per originalità, peculiarità sensoriali e forte richiamo al binomio territorio-vitigno. Il territorio era quello, ancora sconosciuto per potenzialità qualitative, dell’Alto Adige, il vitigno il Pinot Grigio, uva color ramato, e l’intuizione quella di vinificarlo senza bucce, eliminando così la componente fenolica poco stabile, senza però penalizzarne la presenza di precursori aromatici.   Uve: Pinot grigio 100% Vinificazione e affinamento: spremitura soffice e fermentazione in acciaio per 8 - 10 giorni a 16-18 °C, poi alcune settimane sui lieviti in acciaio a 15 - 16 °C 13,5% vol. Longevità: 4 - 5 anni Altri formati: mezza bottiglia Prezzo medio in enoteca: 10 € Premi: finalista Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: zuppe saporite e secondi di pesce  
Santa Margherita
0421.24.61.11
santamargherita@santamargherita.it
www.santamargherita.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati