In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Pinot grigio più celebre in edizione speciale

25 Luglio 2014 Civiltà del bere

Impronta del Fondatore, Pinot Grigio Alto Adige Doc 2012

Con la vendemmia 1960 nasce il Pinot Grigio Santa Margherita, che da qualche anno è prodotto anche in un’edizione speciale che rende omaggio al fondatore Gaetano Marzotto. Tutto comincia verso la fine degli anni Cinquanta, quando in anticipo sulle future tendenze gli enologi di Santa Margherita decisero di produrre un vino bianco di alto profilo in grado di distinguersi per originalità, peculiarità sensoriali e forte richiamo al binomio territorio-vitigno. Il territorio era quello, ancora sconosciuto per potenzialità qualitative, dell’Alto Adige, il vitigno il Pinot Grigio, uva color ramato, e l’intuizione quella di vinificarlo senza bucce, eliminando così la componente fenolica poco stabile, senza però penalizzarne la presenza di precursori aromatici.   Uve: Pinot grigio 100% Vinificazione e affinamento: spremitura soffice e fermentazione in acciaio per 8 - 10 giorni a 16-18 °C, poi alcune settimane sui lieviti in acciaio a 15 - 16 °C 13,5% vol. Longevità: 4 - 5 anni Altri formati: mezza bottiglia Prezzo medio in enoteca: 10 € Premi: finalista Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: zuppe saporite e secondi di pesce  
Santa Margherita
0421.24.61.11
santamargherita@santamargherita.it
www.santamargherita.it

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati