In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Pinot grigio più celebre in edizione speciale

25 Luglio 2014 Civiltà del bere

Impronta del Fondatore, Pinot Grigio Alto Adige Doc 2012

Con la vendemmia 1960 nasce il Pinot Grigio Santa Margherita, che da qualche anno è prodotto anche in un’edizione speciale che rende omaggio al fondatore Gaetano Marzotto. Tutto comincia verso la fine degli anni Cinquanta, quando in anticipo sulle future tendenze gli enologi di Santa Margherita decisero di produrre un vino bianco di alto profilo in grado di distinguersi per originalità, peculiarità sensoriali e forte richiamo al binomio territorio-vitigno. Il territorio era quello, ancora sconosciuto per potenzialità qualitative, dell’Alto Adige, il vitigno il Pinot Grigio, uva color ramato, e l’intuizione quella di vinificarlo senza bucce, eliminando così la componente fenolica poco stabile, senza però penalizzarne la presenza di precursori aromatici.   Uve: Pinot grigio 100% Vinificazione e affinamento: spremitura soffice e fermentazione in acciaio per 8 - 10 giorni a 16-18 °C, poi alcune settimane sui lieviti in acciaio a 15 - 16 °C 13,5% vol. Longevità: 4 - 5 anni Altri formati: mezza bottiglia Prezzo medio in enoteca: 10 € Premi: finalista Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: zuppe saporite e secondi di pesce  
Santa Margherita
0421.24.61.11
santamargherita@santamargherita.it
www.santamargherita.it

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati