In Italia

In Italia

I vini del 2014. Nussbaumer, Il profumo irresistibile del Gewürztraminer

11 Luglio 2014 Civiltà del bere

Nussbaumer, Gewürztraminer Alto Adige Doc 2012

Avrà sempre più successo questo vino, rappresentazione perfetta del bianco vitigno che qui a Termeno ebbe origine, e che oggi è noto in tutto il mondo per le qualità espressive. La sinfonia di profumi speziati e tropicali di Nussbaumer ha origine nella microzona di Söll (Sella), dove gli sbalzi termici, l’esposizione e gli effluvi del vento dell’Ora, regalano eleganza. La versatilità del Gewürztraminer sposa l’alta cucina. Il progetto Tramin Incanto dei profumi ha visto all’opera dieci chef e le loro creazioni: fegatini di pollo di Norbert Niederkofler (Rosa Alpina di San Cassiano, Bolzano) sashimi from New York di Masaharu Morimoto e il risotto zafferano e liquirizia di Massimiliano Alajmo, del tristellato ristorante Le Calandre.   Uve: Gewürztraminer 100% Vinificazione e affinamento: breve macerazione nel mosto, pressatura e fermentazione fermentare a 18 - 20 °C in autoclave d’acciaio inox 14,7% vol. Longevità: oltre 10 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 20 € Premi: 3 bicchieri Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, Miglior bianco d’Italia Mundus Vini 2013, Grande 0ro Mundus Vini 2013 Abbinamenti: crostacei e cucina asiatica speziata  
Cantina Tramin
0471.09.66.33
info@cantinatramin.it
www.cantinatramin.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati