In Italia

In Italia

I vini del 2014. Mille e Una Notte sotto il cielo stellato di Sicilia

12 Maggio 2014 Civiltà del bere

Mille e Una Notte, Contessa Entellina Dop 2008

«La 2008 è stata la miglior annata dal 1995, la prima per il Mille e Una Notte», ci spiega Antonio Rallo. «Le perfette condizioni climatiche hanno permesso di ottenere un vino che si distingue ancora di più per eleganza e complessità». Si tratta di un rosso da uve Nero d’Avola in prevalenza, nato da un’idea del grande Giacomo Tachis, che oggi è realizzata con impegno e passione dalla giovane squadra di tecnici aziendali. Le uve provengono da vigneti altamente selezionati e sono frutto di un lavoro continuo di ricerca per ottenere l’espressione migliore del terroir.   Uve: Nero d’Avola e piccole percentuali di altre varietà Vinificazione e affinamento: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 12 giorni a 26-30 °C. Sosta in barrique di rovere francese prevalentemente nuova per 15-16 mesi, e successivamente in bottiglia per 30 mesi 13,5% vol. Longevità: oltre 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l., 12 l. Prezzo medio in enoteca: 45 € Premi: Super 3 stelle Guida I vini Veronelli 2013 Abbinamento: braciola alla pantesca  
Donnafugata
0923.72.42.00
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati