In Italia

In Italia

I vini del 2014. L’audace Metodo Classico dei Colli Piacentini

24 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Perlage Spumante Metodo Classico

Uno spumante da uve Chardonnay e Pinot nero sui Colli Piacentini è un prodotto inusuale, ma la Cantina Valtidone ha raccolto questa sfida e, forte dell’esperienza dell’enologo Marcello Galetti nella spumantistica, ha dato vita a Perlage Metodo Classico. «Si tratta di un importante elemento di qualificazione per la nostra realtà», spiega Vito Pezzati. «Abbiamo molto investito nei processi produttivi per tirar fuori il meglio dai nostri grappoli, donando una specificità allo Chardonnay e al Pinot nero allevati in Val Tidone».   Uve: Chardonnay 80%, Pinot nero 20% Vinificazione e affinamento: pigiatura soffice, vinificazione “in bianco”, fermentazione a temperatura controllata. Presa di spuma in bottiglia con il Metodo Classico; oltre 3 anni sui lieviti per arricchire il bouquet e il sapore 12% vol. Longevità: 10-12 anni Prezzo medio in enoteca: 25 € Premi: 2 bicchieri Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 86 p. Guida I vini Veronelli 2014 Abbinamento: salmone alla mugnaia  
Cantina Valtidone
0523.84.64.11
info@cantinavaltidone.it
www.cantinavaltidone.it
 

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati