In Italia

In Italia

I vini del 2014. La Corte, seconda generazione di un Sangiovese storico

24 Luglio 2014 Civiltà del bere

La Corte, Colli della Toscana Centrale Igt 2008

«La Corte è la nostra vigna storica: venne piantata da mio nonno Carlo François e le sue viti hanno prodotto fino all’età di 70 anni. Ecco», spiega Alessandro François, «quella che ha preso il suo posto ha adesso 35 anni e, mettendo in commercio nel 2014 l’annata 2008, vogliamo verificare se anch’essa raggiunge gli ottimi risultati della vigna che l’ha preceduta. Dalle prime valutazioni dei vini provenienti da queste ultime vendemmie, compreso appunto il 2008, sembra proprio che anche la nostra vigna La Corte di seconda generazione, stia dando grandiosi risultati».   Uve: Sangiovese 100% Vinificazione e affinamento: bucce a contatto per 20 giorni a 28 °C, 12 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: 10 - 20 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 27,50 € Premi: 91 p. Wine Spectator, 93 p. James Suckling Abbinamento: cinghiale in umido
Castello di Querceto
055.85.921
querceto@castellodiquerceto.it
www.castellodiquerceto.it

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati