In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il nobile vigore del Taurasi Riserva Radici

22 Aprile 2014 Civiltà del bere

Radici, Taurasi Riserva Docg 2007

«Prodotto per la prima volta nel 1986, Radici è il risultato di una ricerca riguardante esposizione, composizione e giacitura dei terreni, sistemi di allevamento, legni impiegati e tempi di affinamento. Il maggior nerbo, la struttura, la concentrazione  rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete della viticoltura irpina», racconta Piero Mastroberardino. La 2007 è stata una vendemmia d’eccellenza, frutto di un’annata con andamento climatico favorevole alla concentrazione nelle uve di polifenoli, colore e carica aromatica di frutti rossi. Un’etichetta davvero da ricordare. Uve: Aglianico 100% Vinificazione e affinamento: lunga macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata, affinamento in barrique di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per 30 mesi, almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 50 anni Prezzo medio in enoteca: 23 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 3 stelle Guida i vini Veronelli 2014, Miglior vino rosso d’Italia (98 p.) Annuario dei migliori vini italiani Maroni Abbinamenti: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati