In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il nobile vigore del Taurasi Riserva Radici

22 Aprile 2014 Civiltà del bere

Radici, Taurasi Riserva Docg 2007

«Prodotto per la prima volta nel 1986, Radici è il risultato di una ricerca riguardante esposizione, composizione e giacitura dei terreni, sistemi di allevamento, legni impiegati e tempi di affinamento. Il maggior nerbo, la struttura, la concentrazione  rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete della viticoltura irpina», racconta Piero Mastroberardino. La 2007 è stata una vendemmia d’eccellenza, frutto di un’annata con andamento climatico favorevole alla concentrazione nelle uve di polifenoli, colore e carica aromatica di frutti rossi. Un’etichetta davvero da ricordare. Uve: Aglianico 100% Vinificazione e affinamento: lunga macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata, affinamento in barrique di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per 30 mesi, almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 50 anni Prezzo medio in enoteca: 23 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 3 stelle Guida i vini Veronelli 2014, Miglior vino rosso d’Italia (98 p.) Annuario dei migliori vini italiani Maroni Abbinamenti: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati