In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il nobile vigore del Taurasi Riserva Radici

22 Aprile 2014 Civiltà del bere

Radici, Taurasi Riserva Docg 2007

«Prodotto per la prima volta nel 1986, Radici è il risultato di una ricerca riguardante esposizione, composizione e giacitura dei terreni, sistemi di allevamento, legni impiegati e tempi di affinamento. Il maggior nerbo, la struttura, la concentrazione  rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete della viticoltura irpina», racconta Piero Mastroberardino. La 2007 è stata una vendemmia d’eccellenza, frutto di un’annata con andamento climatico favorevole alla concentrazione nelle uve di polifenoli, colore e carica aromatica di frutti rossi. Un’etichetta davvero da ricordare. Uve: Aglianico 100% Vinificazione e affinamento: lunga macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata, affinamento in barrique di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per 30 mesi, almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 50 anni Prezzo medio in enoteca: 23 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 3 stelle Guida i vini Veronelli 2014, Miglior vino rosso d’Italia (98 p.) Annuario dei migliori vini italiani Maroni Abbinamenti: arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati