In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il mito senza tempo di Sassicaia

9 Luglio 2014 Civiltà del bere

Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2010

«L’annata 2010 è caratterizzata da una grande eleganza, che rispecchia in pieno lo stile di questo vino», osserva il marchese Nicolò Incisa della Rocchetta. «Da sempre, del resto, Sassicaia guarda più alla lunghezza, alla freschezza, alla grande amicizia con il palato piuttosto che alla struttura. In questo millesimo, infatti, a differenza del 2009 in cui risaltava una maggiore complessità di estratti, si avvertono caratteristiche di maggiore eleganza che, a dire il vero, rispettano più fedelmente la nostra filosofia produttiva, magari conquistando meno il palato dei Paesi del Nuovo Mondo». Insomma un Sassicaia classico, come piace ai molti estimatori italiani.   Uve: Cabernet Sauvignon 85%, 15% Cabernet Franc Vinificazione e affinamento: acciaio, 24 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: oltre 30 anni Altri formati: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 6 l. Prezzo medio in enoteca: 142,50 € Premi: 3 bicchieri Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 3 Stelle Guida I vini Veronelli 2014, 5 bottiglie Guida ai vini de L’Espresso 2014, 5 grappoli Bibenda 2014, 94 p. Wine Spectator, 94 p. James Suckling, 96 p. Parker, 96 p Antonio Galloni, 94 p. Falstaff Magazine, 96 p International Wine Report Abbinamento: brasato di cinghiale  
Tenuta San Guido
0565.76.20.03
info@sassicaia.com
www.sassicaia.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati