In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il mistero della Cuvée segreta di Caprai

20 Agosto 2014 Civiltà del bere

Cuvée Secrète, Bianco Umbria Igt 2012

Ingredienti segreti per la “ricetta” del Bianco Umbria Igt, lanciato sul mercato nel 2013 con la pratica chiusura del tappo Stelvin. In azienda non svelano il mistero: le varietà che danno vita a questo gioiello sono “quelle che meglio esprimono le potenzialità dell’annata”. «Il Cuvée Secrète», racconta Marco Caprai, «è la sintesi del lavoro di ricerca e innovazione portato avanti negli anni nell’ottica della qualità e della sostenibilità». È perfetto con piatti a base di pesce, di carni bianche e di tartufo bianco.   Uve: quelle che meglio esprimono le potenzialità dell’annata Vinificazione e affinamento: raccolta e fermentazione separata delle varietà che compongono il blend. Fermentazione in legno e affinamento di 6 mesi in barrique di rovere francese. Il vino riposa poi almeno 4 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: 6 - 8 anni Prezzo medio in enoteca: 30 € Abbinamento: taglierini al tartufo bianco   Caprai 0742.37.88.02 info@arnaldocaprai.it www.arnaldocaprai.it 

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati